Epidemie
Un problema matematico la cui dimostrazione è un'applicazione del concetto di monovariante.
Un problema matematico la cui dimostrazione è un'applicazione del concetto di monovariante.
Un quesito della maturità 2013 era facile... per chi è bravo a fare il giocoliere.
Noi diamo per scontata la fattorizzazione unica, ma non è sempre così.
Avete avuto problemi nel risolvere i problemi di domenica scorsa? Nema problema! Eccovi le soluzioni. 1. Mattoni I lati del parallelepipedo sono 3, 11 e 61: il volume è pertanto 2013 (sì, abbiamo ancora problemi sull’anno in corso) 2. Ventiquattro
La solita serie di cinque problemi per Pasqua, ma senza uova
Quella del titolo è una frase tipica da matematico e fa spesso divertire chi matematico non è, però è uno strumento molto potente quando lo si sa usare.
Un problema classico che può essere risolto con un metodo automatico.
ed ecco le risposte!
Come tradizione, cinque problemi da risolvere... quest'anno con un tema comune.
Dopo i problemi, le risposte...
Come consuetudine, eccovi cinque problemi: non esattamente da ombrellone ma tant'è.
Un problema la cui risoluzione è ostica, a meno che uno non abbia un lampo di genio... (no, io non l'ho avuto)
Se devi risolvere un problema dato a una gara di giochi matematici, cerca di renderti la vita il più facile possibile.
ecco le risposte ai problemi matematici!
Cinque problemini per Pasqua.
Le risposte ai problemini natalizi!
Cinque problemi per Natale.
Una specie di gioco di prestigio matematico: l'asso galleggia sempre e si porta all'inizio del mazzetto di carte...
Ecco le risposte ai problemi della settimana scorsa!
Anche quest'anno tornano i problemini estivi!
Le risposte ai problemini della scorsa settimana
Ho pubblicato dei problemi non natalizi per Natale, vorrete mica che non pubblichi dei problemi non pasquali per Pasqua? Le risposte, al solito, tra una settimana; il primo maggio, che tanto non c’è mai nulla da fare.
Ecco le risposte ai problemini di Natale!
Che Natale sarebbe, senza problemini matematici?
spero non siate stati troppo in pensiero per le soluzioni ai problemini della scorsa settimana!
Per una volta, anche il blog di matematica si prende qualche libertà.