problemi
Risposte ai problemini per Pasqua 2018
Ecco le risposte ai problemi di Pasqua [Continua]

Problemini per Pasqua 2018
Niente uova, solo problemi [Continua]

Problemini per ferragosto 2017
Cinque, tratti dal libro di Dick Hess: le soluzioni tra una settimana [Continua]

Risposte ai problemini per Pasqua 2017
Che problemi sono, se non hanno la soluzione?

Problemini per Pasqua 2017
Ecco gli usuali problemini!

Pi come pizza [Pillole]
![Pi come pizza [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Risposte ai problemini per Natale 2015
Ricordate i problemi di venerdì scorso? Ecco le soluzioni [Continua]

Problemini per Natale 2015
Le tradizioni vanno rispettate: ecco i soliti cinque problemini, di cui scriverò le soluzioni il 31 dicembre [Continua]

Cioccolatisti morigerati
Un gioco per cui si può trovare una strategia vincente senza eccessiva fatica [Continua]

Russi e americani
Un quizzino dove occorre usare il cervello e non la memoria

Sapete risolvere questo problema?
Per trovare la soluzione a un problema è spesso importante sapere quali domande fare.

Rompicapi più matematici di quanto sembri
Questi quizzini sono molto più interessanti dal punto di vista matematico e informatico di quanto possa sembrare a prima vista.

L’indovinello del compleanno, di cui tutti parlano
Viene dalle Olimpiadi di Matematica a Singapore, riguarda un bizzarro terzetto e un compleanno, e non è per niente facile, in effetti

Risposte ai problemini per Pasqua 2015
per chi non ha ancora trovato le risposte...

Problemini per Pasqua 2015
I soliti cinque problemini [Continua]

Risposte ai problemini di Natale 2014
Le risposte... giusto prima di Capodanno

Problemini per Natale 2014
Questa volta i problemi sono tratti dal vecchio libro Mathematical Puzzles for the Connoisseur di P.M.H. Kendall e G.M. Thomas. Auguri!

Risposte ai problemi di ferragosto 2014
Le risposte ai problemi della scorsa settimana

Problemi per Ferragosto 2014
Siamo in vacanza... problemi facili stavolta

Numeri fusibili
Partendo da un semplice problemino, si può creare una interessante teoria matematica
