prevedere è inutile
Nessuno sa niente
Vale per tutto, dalle previsioni elettorali al successo di un film fino alla propria carriera: ci sono troppi fattori in gioco, e uno di cui non si tiene conto mai

Altri articoli su questo argomento
Cosa sta succedendo a Lampedusa
Negli ultimi giorni sull'isola sono arrivati centinaia di migranti, e l'hotspot che dovrebbe accoglierne circa 100 ne ospita dieci volte tanti

Una sola certezza: si doveva fare

La legge sul “cyberbullismo” che non serve a niente
Solo a raccontare di averla approvata, spiega Guido Scorza

Le Olimpiadi mai disputate: Londra 1944
Gli ultimi Giochi olimpici annullati prima di Tokyo 2020 ebbero fin da subito poche speranze di essere disputati

Lo showdown Santanché
La Camera ha deciso di rinviare l'elezione del nuovo vicepresidente dell'aula, dopo giorni di commenti e minacce

Pregi e difetti del governo Salinger

Decalogo minimo per la cronaca di un terremoto
Il 20 maggio del 2012 ho raccontato sul Post il terremoto in Emilia; nei giorni seguenti ho continuato a occuparmene, notando una certa approssimazione nello spiegare ciò che stava accadendo. [Continua]

Quanto si può ancora migliorare il record dei 100 metri?
È molto difficile fare previsioni, spiega BBC Future: e guardare ai record passati non aiuta

325 anni, non uno di meno
Somiglianze e differenze tra due sentenze per il terremoto dell'Aquila

Sul Piano digitale per la scuola
È stato appena presentato dal ministro Giannini e secondo me è molto buono [Continua]

I problemi del reato di “rivolta in carcere” introdotto dal governo
Il nuovo “decreto Sicurezza” limita molto la possibilità di protestare per i detenuti, anche nella forma non violenta della «resistenza passiva»

La politica e il 4 maggio
La Lombardia ha chiesto al governo – sorprendentemente – che riaprano le attività produttive, ma pochi pensano che sia possibile

Se l’indignazione è automatica

I veri numeri sul femminicidio
I tassi di omicidio di donne in Italia non stanno aumentando: sono stabili da vent'anni e sono tra i più bassi d'Europa

Perché le liste elettorali hanno creato tanti problemi
Ci sono stati molti malcontenti dentro ai partiti, per via di meno posti in Parlamento, cali nei sondaggi e risultati prevedibili

Bene, vediamo ‘sto bavaglio

Cambiare nome alla schizofrenia può aiutare a superare lo stigma?
Alcuni paesi lo hanno fatto e in altri se ne sta discutendo, ma non tutti pensano che sia la soluzione al problema

La narrazione interrotta del Terzo settore
Alcune settimane fa è uscito un gran bel libro, intitolato “Economia e narrazioni”, scritto da Robert James Shiller, premio Nobel per l’economia [Continua]
