Il partito di Viktor Orbán è uscito dal centrodestra europeo
Dopo due anni di tira e molla: è l'ultimo sviluppo di un rapporto complicato, e che potrebbe avere serie conseguenze
Dopo due anni di tira e molla: è l'ultimo sviluppo di un rapporto complicato, e che potrebbe avere serie conseguenze
Donald Tusk, ex primo ministro della Polonia e presidente uscente del Consiglio Europeo, è stato eletto nuovo presidente del Partito Popolare europeo (PPE), il principale partito europeo di centrodestra. All’assemblea del partito in corso in questi giorni a Zagabria, in
L’Ungheria ha deciso di sospendere per un tempo indefinito la riforma sul sistema giudiziario che era stata al centro di un aspro dibattito tra l’Unione Europea e il partito del primo ministro Victor Orbán, Fidesz. La legge, che il governo
Sono le organizzazioni politiche che contano di più nelle istituzioni, e non vanno confusi coi gruppi politici al Parlamento Europeo
Per l'approvazione di diverse leggi illiberali e per la campagna politica diretta contro Jean-Claude Juncker
Dopo l'ennesimo attacco all'Unione Europea, il principale partito europeo di centrodestra valuterà cosa fare all'assemblea politica del 20 marzo
Il governo ungherese di Viktor Orbán ha attaccato in maniera diretta Jean-Claude Juncker nonostante i due facciano parte dello stesso partito europeo, generando nuove tensioni
Manfred Weber sarà il candidato presidente del Partito Popolare Europeo: è vicino sia a Merkel sia a Orbán, e qualcuno teme possa spostare a destra il partito
È la persona che di fatto sceglie il presidente della Commissione europea e un fidato consigliere di Angela Merkel, ma non è un politico come gli altri
Il nuovo presidente della Commissione Europea si deciderà con un meccanismo complesso e discusso, che si è già messo in moto: una guida per capirci qualcosa
L'età media dei nuovi commissari è di 49 anni, ci sono 9 donne e 19 uomini e qualche novità nell'organizzazione [Continua]
Lunedì 28 aprile si è svolto a Maastricht, nei Paesi Bassi, il primo confronto televisivo tra i candidati dei principali partiti che parteciperanno alle elezioni del 22-25 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo. [Continua]
Si svolgeranno dal 22 al 25 maggio si svolgeranno negli stati membri dell’Unione Europea per eleggere 751 deputati al Parlamento europeo, che rimarranno in carica cinque anni. [Continua]
Georgios Papastamkos è stato trasportato in ospedale
In pratica vogliono rifare la Dc. Eccola qui la soluzione ai guai di un centrodestra con movenze gattopardesche (tutto deve cambiare perché nulla cambi) dove tutti invocano rivoluzioni dopo essersi ben legati alla seggiola. Per qualche giorno le parole d’ordine