La tassa europea sulle emissioni delle navi rischia di far chiudere il porto di Gioia Tauro
Potrebbe creare un vantaggio competitivo per i porti del Nordafrica a danno di quelli italiani, in particolare quello calabrese
Potrebbe creare un vantaggio competitivo per i porti del Nordafrica a danno di quelli italiani, in particolare quello calabrese
L'ultima è la Msc Nicola Mastro inaugurata a Trieste, uno dei porti che vogliono ingrandirsi in vista del cosiddetto “gigantismo navale”
Ha centinaia di portacontainer, controlla i terminal di molti porti e continua a espandersi, mantenendo una singolare struttura da azienda familiare che la avvantaggia ma la espone anche a rischi
La darsena Europa servirà a evitare che il porto e la città diventino marginali nel sistema internazionale di trasporto delle merci
La darsena Europa servirà a evitare che il porto e la città diventino marginali nel sistema internazionale di trasporto delle merci
Un rapporto dell'ONU spiega le cause strutturali e contingenti della congestione dei porti, e prevede che senza grossi interventi continuerà fino al 2023
In futuro potrebbero aiutare con molte attività di controllo e gestione delle operazioni, suggerisce una sperimentazione a Rotterdam
Da mesi, in tutto il mondo, mancano beni e materie prime: per un problema di porti troppo piccoli, navi troppo grandi e container lasciati nel posto sbagliato
Alcuni tra i più importanti stanno accumulando enormi ritardi, per la ripresa economica, l'aumento degli ordini e pure gli strascichi di Suez
Quando stanno ferme in porto sono costrette a usare i loro motori: ma non potrebbero attaccarsi alla rete elettrica? Eh, fosse facile
La Commissione Europea ha chiesto esplicitamente all'Italia di adeguarsi alle norme sugli aiuti di stato: il governo probabilmente lo farà, con qualche scetticismo
Tutti insieme fanno il traffico di container della sola Rotterdam e sono gestiti da "autorità portuali" che non funzionano quasi mai: 9 su 24 sono commissariate