pirateria

Cos’è la pirateria nel 2021

Cos’è la pirateria nel 2021

Nei primi sei mesi gli attacchi sono diminuiti rispetto all'anno scorso, concentrandosi nel Golfo di Guinea e in corrispondenza di confini marittimi contesi

Il ritorno della pirateria digitale

Il ritorno della pirateria digitale

È una conseguenza della pandemia, ma anche del fatto che continuano a spuntare nuove piattaforme di streaming, su alcune delle quali i film arrivano non appena escono nei cinema

Omicidi in mare

Omicidi in mare

Il video di una sparatoria misteriosa è solo un esempio di molte e varie violenze ignote compiute nei mari del mondo, racconta un'inchiesta del New York Times

Popcorn Time è vivo e vegeto

Popcorn Time è vivo e vegeto

Il servizio per vedere illegalmente film e serie tv in streaming è stato chiuso formalmente un anno fa, ma grazie ai suoi cloni è ancora molto usato (e contestato)

Le canzoni rubate a Madonna

Le canzoni rubate a Madonna

Un uomo è stato arrestato in Israele con l'accusa di averle diffuse online a dicembre, costringendola ad anticiparne la pubblicazione: ieri ha fatto la stessa cosa Björk

Chi sono i pirati, oggi

Chi sono i pirati, oggi

Se ne riparla per un film appena uscito al cinema: dove sono? Quanto guadagnano? E che ci fanno coi soldi?

La pirateria aiuta i film piccoli?

La pirateria aiuta i film piccoli?

Uno studio ha fatto i conti di cosa è successo da quando è stato chiuso il sito Megaupload, con risultati intuitivi ma criticati dai produttori

Twitter è stato attaccato

Twitter è stato attaccato

E questa volta non sono stati dei "dilettanti", hanno scritto quelli del sito: circa 250 mila password potrebbero essere state rubate

Il rapporto di Google sulla pirateria

Il rapporto di Google sulla pirateria

Quali sono le società che fanno più richieste di rimozione link dalle pagine dei risultati: solo ad aprile il motore di ricerca ne ha ricevute 1,2 milioni

Che cos'è ACTA

Che cos’è ACTA

Oggi è la giornata di protesta internazionale contro il discusso accordo in difesa della proprietà intellettuale, su cui ieri anche la Germania ha rinviato la decisione del parlamento