Il rigassificatore di Piombino è pronto
Il primo carico di gas è atteso giovedì per i test, in vista dell'entrata in funzione definitiva entro la fine di maggio
Il primo carico di gas è atteso giovedì per i test, in vista dell'entrata in funzione definitiva entro la fine di maggio
Dovrebbe entrare in funzione da maggio e si aggiungerà ad altri tre già attivi in Italia
A Piombino le proteste non hanno fermato i lavori e la nave arriverà a metà marzo, mentre a Ravenna il cantiere aprirà a breve
Il commissario Eugenio Giani firmerà la prossima settimana l'autorizzazione per l'installazione della discussa nave nel porto
Ne ospita già uno e tra tre anni potrebbe ricevere quello di Piombino, ma il sindaco ha detto che si opporrà
La compatta e trasversale opposizione locale al progetto deriva da frustrazioni e promesse non mantenute vecchie di decenni
Nonostante l'accordo con Azione a livello nazionale, le sezioni locali continuano a essere contrarie alla nave imposta dal governo
Potrà rimanere nel porto per tre anni, poi dovrà essere spostato altrove, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire
Per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, ma i sindaci e gli abitanti della zona non sono per niente convinti
Il governo ha approvato una serie di misure per ottenere autorizzazioni più velocemente con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal gas russo
Occuperebbe una parte rilevante del porto già usata da alcune aziende, e comporterebbe nuove e inevitabili misure di sicurezza
È stata giudicata colpevole di 4 omicidi ed è stata assolta per gli altri 6: nel 2016 la storia era stata molto raccontata dai giornali
Saranno cedute a un gruppo indiano che dovrà presentare nelle prossime settimane un nuovo piano industriale
Secondo il tribunale di Firenze, a carico della donna accusata di avere ucciso 13 pazienti non ci sono indizi "precisi" e "concordanti"
È accusata di aver ucciso 13 pazienti, ma le notizie circolate vanno spiegate meglio e sono ancora parziali, scrive il sito Altra Toscana
Le storiche "acciaierie Lucchini", dove lavorano 2500 persone, hanno dovuto spegnere l'altoforno: il governo oggi presenta un piano e cerca un acquirente
Europa ricostruisce la storia dei tentativi di rinnovamento del PD nati dopo la candidatura di Ivan Scalfarotto del 2005 e di quando incontrarono l'uomo giusto
Adriano Sofri racconta su Repubblica differenze e somiglianze tra i due centri italiani più importanti nella produzione dell'acciaio
Il ministro Clini si è detto "preoccupato" per i ritardi del piano di rimozione della nave, che potrebbe restare dov'è ancora un bel po'