Dieci anni che davvero cambiarono tutto
Come inizia Patria 1967-1977, il nuovo libro di Enrico Deaglio
Come inizia Patria 1967-1977, il nuovo libro di Enrico Deaglio
Ci sono pure caduto davanti. In moto, tanti anni fa. Piazza Venezia è già di suo piena di dossi – a volte sembra un campo da moto cross – quel giorno c'era una striscia d'olio. [Continua]
Ogni volta – non è raro – che leggo di cataclismi che colpiscono la regione australiana del Queensland, mi ricordo di questa cosa, due anni fa, di cui scrissi invidioso a proposito del rapporto col proprio paese. Nel gennaio del … Continua a leggere→
L'analisi di Ian Buruma sul rapporto tra "mercenari del calcio", gioco e sentimenti nazionali
Non miglioreremo l’Italia per gli altri, per quelli che non conosciamo, per gli oppressi vecchi e nuovi: la miglioreremo per noi e i nostri simili, per quelli con cui sentiamo di condividere qualcosa e che vorremo siano sempre più numerosi: … Continua a leggere→
«La mia unica patria sono i miei due figli» Lo scrittore cileno Roberto Bolaño nella sua ultima intervista prima di morire, pubblicata dalla giornalista Mónica Maristain sull’edizione messicana di Playboy il 23 luglio 2003, una settimana dopo la morte di
Oggi compie gli anni il portiere che tenne la coppa nell'82, e che seppe come tenerla
Massimiliano Panarari suggerisce un nuovo mito fondativo - un po' minore - degli italiani