In Sicilia l’abbandono scolastico è un grosso problema
È la regione dove più ragazzi lasciano gli studi precocemente, per una serie di motivi su cui si sta cercando di intervenire
È la regione dove più ragazzi lasciano gli studi precocemente, per una serie di motivi su cui si sta cercando di intervenire
Cosa sappiamo di come i carabinieri sono arrivati a capire che un paziente di una clinica privata di Palermo era il capo di Cosa Nostra
La chiusura del numero di emergenza covid 1500 a cui lavoravano oltre 500 operatori è il segnale di una crisi che sembra irreversibile
Nei mesi in cui è rimasto in servizio lo hanno preso pochissime persone perché era troppo lento a causa delle pessime condizioni della rete ferroviaria
Pochi giorni dopo che la leader di Fratelli d'Italia si era lamentata con la ministra dell'Interno Lamorgese di chi disturba i suoi comizi
Da 29 anni la polizia cerca il più importante latitante mafioso italiano: un paio di volte ci si è avvicinata, ma più spesso ha brancolato
Era arrivato a Palermo da pochi mesi per combattere la mafia: con lui furono assassinati la moglie e un agente di scorta
Il City Football Group gestisce 11 squadre nel mondo, grazie agli investimenti decennali della ricchissima proprietà degli Emirati Arabi Uniti
Ci sono ancora oltre mille bare in attesa di una sepoltura: da oggi partono i lavori per la costruzione di nuovi loculi, ma ci vorrà un po'
La storia dell'attentato che trent'anni fa uccise Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, e delle lunghe e controverse indagini
Da settimane molti uffici sono costretti a lavorare con carta e penna, come trent'anni fa, in attesa che i computer vengano bonificati
Il radiologo candidato del centrodestra ha superato di molto il 40% dei voti, che gli basta per evitare il ballottaggio
All'ultimo momento si sono ritirati oltre 170 presidenti di sezione e diversi scrutatori, generando un discreto caos
Pietro Polizzi e Francesco Lombardo, entrambi del centrodestra, sono stati accusati di scambio elettorale politico-mafioso
Il progetto del tram in centro e le pedonalizzazioni sono motivo di scontro tra i candidati sindaci, mentre la città è alle prese con cantieri lunghissimi
Doveva contribuire a risolvere uno storico problema siciliano, ma nei pochi mesi in cui è stato operativo l'hanno usato pochissime persone
In quello che a lungo rimase il peggior incidente dell'aviazione italiana morirono 115 persone, schiantandosi vicino a Palermo
Trent'anni fa a Palermo la mafia corleonese uccise il suo referente politico, per vendicarsi delle condanne del maxiprocesso
In alcune zone c'è una forte contiguità tra vittime e clan mafiosi, e molti pagano gli estorsori per abitudine o per avere servizi
Sono soprattutto le medie e le piccole, dove l'autosorveglianza ha avuto pochi effetti e il turismo è limitato: a lamentarsi sono soprattutto i commercianti
Il governo ha proposto di dare 2,67 miliardi di euro in 21 anni a Napoli, Torino, Palermo e Reggio Calabria per risanare i bilanci