paesi baschi

La fine dell'ETA, dieci anni fa

La fine dell’ETA, dieci anni fa

Il gruppo terroristico basco rinunciò alla lotta armata il 20 ottobre del 2011, dopo un lungo conflitto per l'indipendenza dallo stato spagnolo e oltre 800 morti

In Spagna l'ETA c'è anche se non c'è

In Spagna l’ETA c’è anche se non c’è

Il gruppo terrorista basco si è sciolto ufficialmente lo scorso anno, ma continua a essere al centro del dibattito tra destra e sinistra, con un sacco di implicazioni

L'ETA ha annunciato il proprio scioglimento

L’ETA ha annunciato il proprio scioglimento

Il gruppo indipendentista basco è stato uno dei più violenti in Europa del secondo dopoguerra: ha ucciso più di 800 persone, ora ha detto di avere terminato il suo «ciclo storico»

La protesta dei baschi a Bilbao

La protesta dei baschi a Bilbao

Le foto dell'affollata manifestazione che chiedeva il trasferimento nei Paesi Baschi dei militanti dell’ETA oggi detenuti nelle carceri spagnole

L'ETA abbandona la lotta armata

L’ETA abbandona la lotta armata

Dopo quarant'anni e più di 800 morti, gli indipendentisti baschi hanno chiesto ieri a Spagna e Francia un processo di dialogo

L'ETA abbandona le armi

L’ETA abbandona le armi

Il gruppo separatista basco annuncia in un video che la tregua diventa "permanente", e abbraccia un "processo democratico"

La fine dell'ETA?

La fine dell’ETA?

La comunità nazionalista basca sta chiedendo al gruppo di rinunciare definitivamente alla lotta armata