In Spagna forse si sono sbloccate le trattative sul governo
Il leader di Podemos ha accettato di non far parte dell'esecutivo, come richiesto dal socialista Pedro Sánchez
Il leader di Podemos ha accettato di non far parte dell'esecutivo, come richiesto dal socialista Pedro Sánchez
I negoziati dei Socialisti con l'altro partito di sinistra, Unidas Podemos, sembrano essere saltati: si rischia di dover ripetere le elezioni politiche
Una lite sulle liste elettorali della comunità di Madrid ha spaccato in due il secondo partito di sinistra spagnolo, con Pablo Iglesias da una parte e Íñigo Errejón dall'altra
I due leader del partito di sinistra spagnolo non dovranno dimettersi per avere acquistato una villa da 615mila euro
Se lo sta chiedendo il partito spagnolo di sinistra Podemos, che ha organizzato un referendum per valutare l'acquisto di una grande villa da parte del segretario Pablo Iglesias e della sua compagna
Pablo Iglesias ha vinto il congresso di Podemos con l’89 per cento dei voti e avrà la maggioranza assoluta nella direzione del partito: 37 consiglieri sui 62 totali. Hanno votato 155 mila iscritti e iscritte. Íñigo Errejón – vice di
È l'unico grande paese europeo dove non esiste un forte partito di destra radicale: c'entrano la sua storia e alcune caratteristiche uniche
Il re ha affidato l'incarico al primo ministro uscente, che però dopo 8 mesi dalle prime elezioni ancora non sembra avere grandi possibilità di formare un governo
Dopo l'enorme delusione delle elezioni del 26 giugno, il partito di Pablo Iglesias sta cercando di capire cosa non ha funzionato, tra polemiche e scontri interni
I risultati delle elezioni non cambiano molto da dicembre, e non si vedono maggioranze facili: però il Partito Popolare è l'unico che vince e Podemos ha avuto una gran delusione
Guida alle seconde elezioni politiche nel giro di sei mesi, che promettono stravolgimenti: cosa potrebbe succedere, spiegato bene
Un pezzo consistente della campagna elettorale sta girando intorno alla crisi venzuelana e i rapporti opachi tra Podemos e il governo Chávez
Dopo sei mesi di negoziati e senza un governo: e c'è da tenere d'occhio Podemos
Non c'è una maggioranza da mesi, ora gli iscritti di Podemos hanno bocciato l'accordo con PSOE e Ciudadanos
Non si è ancora trovato l'accordo per formare un governo, la prossima settimana i simpatizzanti di Podemos voteranno per decidere cosa fare
I negoziati tra i vari partiti per un nuovo governo sono sempre più complicati e presto si potrebbe tornare a votare
Il primo ministro uscente Mariano Rajoy ha rinunciato a formare un governo: il Re ha incaricato Pedro Sánchez che cercherà di allearsi con Podemos, ma non sarà semplice
Si sono tenute le elezioni per scegliere un nuovo Parlamento e un nuovo primo ministro: i seggi hanno chiuso alle 20
Che è un po' di destra e un po' di sinistra, nei sondaggi ha superato di molto Podemos e ha un leader carismatico e contrario all'indipendenza della Catalogna
La storia di come un gruppo di docenti universitari di sinistra ha fondato un partito che sembra avere già cambiato la politica spagnola, raccontato dal Guardian
Sono elezioni "storiche", scrive El Pais, perché i partiti non tradizionali (come Podemos) potrebbero guadagnare molti consensi sui socialisti, al potere per gli ultimi 30 anni
Il País dice che si sta entrando «in uno scenario politico completamente inedito»: secondo i sondaggi due nuovi partiti – non solo Podemos – stanno smantellando il bipartitismo
Un recente sondaggio ipotizza che oggi potrebbe essere il primo partito in Spagna: è ambientalista, contrario all'austerità e alla Germania
Il Parlamento locale ha approvato una legge sulle "consultazioni popolari", aggirando la Costituzione spagnola, e intende organizzare davvero il referendum del 9 novembre
Centinaia di migliaia di persone hanno chiesto che si tenga il referendum sull'indipendenza il 9 novembre, formando un'enorme "V" per le strade di Barcellona
Il referendum catalano previsto per novembre è il tema del momento, ma la politica nazionale sta prendendo pieghe molto "italiane"