Original
Hai mica visto un bagno pubblico?
In varie città europee ce ne sono sempre meno: a Lisbona un’associazione sta facendo campagna perché siano gratuiti e mappati

L’inquinamento acustico delle città è molto sottovalutato
Ormai siamo abituati a fischi, rombi, beeeep e suoni improvvisi, ma ogni anno provocano sofferenze e contribuiscono a migliaia di morti premature

Dietro al calo delle anguille c’è una storia pazzesca
C’entrano anche Comacchio, il fiume Po, ma soprattutto un viaggio che attraversa mezzo mondo e ancora un sacco di misteri

I servizi per farsi accompagnare a casa la sera
In Italia ne esistono di vari tipi per le donne che vivono nelle grandi città: sono una soluzione ma non LA soluzione

La tesi di laurea andrebbe ripensata?
In Italia è quasi sempre un momento frustrante per chi la fa e chi la rivede: e anche in questo caso l'AI sta rimettendo in discussione un po' tutto

Matera deve decidere se rimanere soltanto quella dei Sassi
La nomina a capitale della cultura del 2019 portò soldi e un bel fermento, che oggi si è un po' spento

Rozzano dovrà decidere come spendere molti soldi
Nella città alla periferia di Milano al centro di varie cronache stanno per arrivare decine di milioni dal “decreto Caivano bis”: e si vota per le amministrative

Genova è troppo vecchia, troppo lenta, troppo isolata
E quindi la più grande preoccupazione dei candidati è attirare giovani e convincere i genovesi a non emigrare

Cos’è successo ai rave party in Italia
Per un periodo se ne sono fatti molti meno: ora qualcosa sta cambiando, nonostante la dura repressione del governo e delle forze dell'ordine

Non è una vita facile, con la psoriasi
Può causare disagi fisici e psicologici quotidiani, ma non è riconosciuta come malattia cronica e la sua forma più diffusa non è esente dal ticket sanitario

Gli avvocati italiani che si occupano dei crimini nazisti
In Italia ce ne sono decine, specializzati nelle richieste di risarcimento per le persone deportate e i loro eredi: è un lavoro più difficile di quanto si pensi

Lo sforzo per intervistare partigiani e partigiane prima che muoiano
Da qualche anno l’ANPI ne sta intervistando centinaia per il Memoriale della Resistenza italiana, un archivio enorme e pubblico

Raccontare la Resistenza a scuola è sempre più complicato
C'entrano indicazioni ministeriali molto vaghe, la distanza temporale sempre più ampia con i partigiani e il clima politico attuale: ma non solo

Perché la gente corre il rischio del sexting?
Scambiarsi messaggi consensuali a sfondo sessuale è comune tanto nelle relazioni stabili quanto in quelle più occasionali, anche se può andare molto storto

L’italiano che diventò un mito della musica alternativa argentina
Da noi è quasi sconosciuto, ma a Buenos Aires la casa di Luca Prodan è un luogo di pellegrinaggio

Raccogliere donazioni fermando le persone per strada funziona davvero?
Pare di sì, nonostante ormai in molti tendano a ignorare i "dialogatori": in Italia rimane uno dei principali canali di finanziamento per le ong

Carlo sta cercando di essere un re diverso
Più politico e più trasparente di sua madre: due cose problematiche, se sei il capo di una istituzione antiquata e coloniale

Migliaia di persone cercano da anni i cordoni ombelicali dei figli
È una storia iniziata con un’invitante campagna pubblicitaria di una società svizzera, oggi fallita e piena di debiti

Cosa fare se ti trovi davanti il re d’Inghilterra
Potrebbe succedere, dato che in questi giorni Carlo III sarà in giro per l'Italia

Dentro al carcere di “Mare fuori”
Per certi aspetti la vita nell'istituto per minorenni di Nisida è simile a quella mostrata nella serie della Rai, per altri no
