Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
45 in totale: dopo pressioni e tentennamenti il governo tedesco si è deciso, seguito da quello americano
45 in totale: dopo pressioni e tentennamenti il governo tedesco si è deciso, seguito da quello americano
Lo ha fatto capire il presidente Xi Jinping durante un incontro con il cancelliere tedesco: è una rara critica al regime di Putin
Ne avrebbe dovuta chiudere una a fine anno, ma il governo ha deciso di tenerla attiva per far fronte alla crisi energetica
E si è fatto fotografare davanti a una grossa turbina del gasdotto Nord Stream 1 per dimostrare i suoi argomenti
Sei mesi fa le aspettative per l'allora nuovo cancelliere tedesco, un socialdemocratico, erano altissime: poi le cose si sono messe male, anche a causa della guerra in Ucraina
Hanno incontrato il presidente Zelensky, a cui hanno detto di essere favorevoli all'entrata dell'Ucraina nell'Unione Europea
Il cancelliere tedesco ha detto che il motivo è il rifiuto ucraino a una visita del presidente Steinmeier: l'ambasciatore ucraino lo ha molto criticato
L'ha ribadita più volte in questi giorni e consentirebbe di rafforzare la pressione sulla Russia, ma ci sono divisioni in Europa
È stata la prima grossa sconfitta del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz dall'inizio del suo mandato
In pochi giorni il governo tedesco ha messo in discussione dottrine politiche vecchie di decenni, a partire dall'antimilitarismo
E sostiene di aver smobilitato parte delle truppe al confine con l'Ucraina: ma per gli Stati Uniti non ci sono ancora segnali di distensione
Lo ha detto dopo avere incontrato il presidente ucraino Zelensky, mentre martedì vedrà Putin
C'entra il famigerato documento sulla “tassonomia” europea, che ha riaperto vecchi dibattiti fra gli alleati della maggioranza
È stato indicato dal Parlamento ed è entrato ufficialmente in carica, sostituendo Angela Merkel
Il programma concordato da Socialdemocratici, Verdi e Liberali sembra essere pragmatico e ambizioso, e meno prudente in politica estera rispetto agli anni di Merkel
Il prossimo cancelliere Olaf Scholz lo vorrebbe «da febbraio o marzo», cosa che potrebbe convincere altri in Europa a seguirlo
Sarà guidato dal socialdemocratico Olaf Scholz e sarà formato da una coalizione di tre partiti, abbastanza diversi tra loro
Olaf Scholz proverà a fare una cosa mai riuscita prima: formare un governo con i Verdi e i Liberali, e senza il centrodestra di Merkel
Sono i Verdi e i liberali dell'FDP: saranno determinanti nella futura coalizione di governo, la cui composizione non è affatto scontata
Da dove arriva il leader dei Socialdemocratici tedeschi, che potrebbe diventare il prossimo cancelliere in Germania
Alle elezioni di domenica i Socialdemocratici hanno ottenuto la maggioranza relativa dei voti per la prima volta in quasi vent'anni, ma per fare un governo servirà trovare alleati
E potrebbero essere più combattute del previsto, dopo che secondo i sondaggi il distacco tra sinistra e destra si è ridotto