La vita di Johannes Brahms nel doodle di Google
Il noto compositore tedesco viene ricordato in occasione dei 190 anni dalla sua nascita, il 7 maggio del 1833
Il noto compositore tedesco viene ricordato in occasione dei 190 anni dalla sua nascita, il 7 maggio del 1833
Per gli appassionati è da sempre un problema e Apple sta investendo nella ricerca di una soluzione, ma non è facile
Secondo la più recente di molte teorie fu una maestra di Monaco a dare il nome alla celebre composizione di Beethoven, anni dopo la sua morte
Stanno superando gli effetti della pandemia, ma rimangono difficoltà strutturali che richiederebbero cambi più radicali
Una delle migliori orchestre di musica classica del mondo ha sede nel teatro di un comune romagnolo: c’entrano Muti, Berio e dei talenti eccezionali
Musicologi e programmatori hanno usato l'intelligenza artificiale per immaginare la sinfonia che il compositore lasciò incompiuta
Cioè il grandissimo compositore celebrato dal doodle di Google di oggi, il primo che funziona con un sistema di intelligenza artificiale
Le sue atmosfere nostalgiche calamitano l’attenzione dei bambini di tutto il mondo: fenomenologia dell’ultimo vero classico di animazione in 10 capitoli [Continua]
Antologia per profani di sinfonie, ouverture, concerti, che conosciamo senza saperne niente: fino a oggi
Aveva 90 anni, ed è stato uno dei più importanti compositori e direttori d'orchestra contemporanei
Non si conosce esattamente la data di nascita del grande compositore tedesco, c'è chi dice 16 e chi 17 dicembre
Ogni tanto in Russia vogliono rimpatriarla dal cimitero attuale nello stato di New York: stavolta lo ha chiesto il ministro della Cultura
Più di 200 immagini del grande direttore d'orchestra italiano sono esposte all'Opera di Firenze, fino al 28 giugno
Il più grande compositore britannico del Novecento era nato cento anni fa: Repubblica lo ricorda con un suo testo sul proprio lavoro
Il compositore francese del Clair de Lune è il protagonista del doodle di Google per ricordare i 151 anni della sua nascita
180 anni fa oggi, ad Amburgo, nacque Johannes Brahms. Altre cose: Valzer
Li ha scelti Alex Ross, grande esperto e critico del New Yorker, come consigli per i regali di Natale
Oggi compie 75 anni uno dei più grandi pianisti e direttori d'orchestra viventi
Minneapolis, negli Stati Uniti, ha da poco iniziato a suonare Beethoven e Mozart per ridurre la criminalità in stazioni e metropolitane, un'iniziativa che negli ultimi anni è stata presa in diverse città del mondo
Poi un giorno dovrei mettermi a raccontare cos’è DynamoCamp e le cose meravigliose che fanno, per chi non le conosce. Adesso mi limito a citarne un merito incidentale e piccolo piccolo: avermi fatto conoscere, allo straordinario concerto di sabato sera a Milano, questo valzer di Shostakovich che sto ascoltando da quattro giorni, e giro agli [...]
Si tratterebbe di una questione di cadenza, spiega il New York Times, e c'è di mezzo Mozart
Un secolo fa morì il compositore boemo, e l'occasione è buona per godersi il suo Adagio più famoso
Il critico Alex Ross si chiede perché Pierre Boulez e John Cage non sono ancora diventati "pop", Alessandro Baricco cerca di rispondere
La classifica di Alex Ross sul New Yorker, preparatevi a parole come "ensemble" e "microtonale"