musica classica

Chi era Elisa di "Per Elisa"?

Chi era Elisa di “Per Elisa”?

Secondo la più recente di molte teorie fu una maestra di Monaco a dare il nome alla celebre composizione di Beethoven, anni dopo la sua morte

L’Accademia Bizantina di Bagnacavallo

L’Accademia Bizantina di Bagnacavallo

Una delle migliori orchestre di musica classica del mondo ha sede nel teatro di un comune romagnolo: c’entrano Muti, Berio e dei talenti eccezionali

L'enigma (risolto) di Masha e Orso

L’enigma (risolto) di Masha e Orso

Le sue atmosfere nostalgiche calamitano l’attenzione dei bambini di tutto il mondo: fenomenologia dell’ultimo vero classico di animazione in 10 capitoli [Continua]

È morto Pierre Boulez

È morto Pierre Boulez

Aveva 90 anni, ed è stato uno dei più importanti compositori e direttori d'orchestra contemporanei

La tomba di Rachmaninoff

La tomba di Rachmaninoff

Ogni tanto in Russia vogliono rimpatriarla dal cimitero attuale nello stato di New York: stavolta lo ha chiesto il ministro della Cultura

Britten per Britten

Britten per Britten

Il più grande compositore britannico del Novecento era nato cento anni fa: Repubblica lo ricorda con un suo testo sul proprio lavoro

Claude Debussy, compositore

Claude Debussy, compositore

Il compositore francese del Clair de Lune è il protagonista del doodle di Google per ricordare i 151 anni della sua nascita

La musica classica contro i criminali

La musica classica contro i criminali

Minneapolis, negli Stati Uniti, ha da poco iniziato a suonare Beethoven e Mozart per ridurre la criminalità in stazioni e metropolitane, un'iniziativa che negli ultimi anni è stata presa in diverse città del mondo

Valzer

Poi un giorno dovrei mettermi a raccontare cos’è DynamoCamp e le cose meravigliose che fanno, per chi non le conosce. Adesso mi limito a citarne un merito incidentale e piccolo piccolo: avermi fatto conoscere, allo straordinario concerto di sabato sera a Milano, questo valzer di Shostakovich che sto ascoltando da quattro giorni, e giro agli [...]

Gustav Mahler (1860-1911)

Gustav Mahler (1860-1911)

Un secolo fa morì il compositore boemo, e l'occasione è buona per godersi il suo Adagio più famoso

Il marketing della musica colta

Il marketing della musica colta

Il critico Alex Ross si chiede perché Pierre Boulez e John Cage non sono ancora diventati "pop", Alessandro Baricco cerca di rispondere