Come va Siena dopo la crisi di MPS
Dal 2017 la banca è dello stato e ha perso parte dei suoi legami con l'economia locale, tanto che alle amministrative se n'è parlato poco
Dal 2017 la banca è dello stato e ha perso parte dei suoi legami con l'economia locale, tanto che alle amministrative se n'è parlato poco
Il gruppo bancario sta trattando per acquistare parte della banca senese in mano allo stato, ma i tempi potrebbero essere lunghi
Le Iene hanno raccolto i molti dubbi della famiglia sul fatto che il dirigente del Monte dei Paschi di Siena precipitato da un ufficio nel 2013 si sia davvero suicidato
Lo Stato spenderà 5,4 miliardi di euro e controllerà la banca al massimo fino al 2021: ci saranno 5.500 esuberi tra i lavoratori e chiuderanno 600 filiali
Il Corriere racconta alcune storie di grandi aziende e imprenditori famosi che non hanno restituito i soldi che gli aveva prestato la banca salvata dallo Stato
Secondo gli ultimi dettagli allo stato costerà circa 6,5 miliardi di euro, di cui un terzo per evitare di coinvolgere nel salvataggio i piccoli investitori
La banca che per la terza volta sarà salvata dallo Stato è stata per anni dominata dalla politica: alla fine non si è rivelata una buona idea
L'operazione con capitali privati è fallita: il governo ha spiegato come la banca sarà salvata – per la terza volta – con soldi pubblici
Il governo chiederà al Parlamento di poter alzare il debito pubblico per salvare le banche in difficoltà, su tutte il Monte dei Paschi: come funzionerà
Ieri il consiglio di amministrazione della banca ha approvato l'ultimo piano per trovare sul mercato i soldi che servono, prima che arrivi l'intervento dello stato e quindi il bail-in
La riforma costituzionale non c'entra ma la stabilità del governo sì: quali sono i timori collegati a un'eventuale vittoria del No
Per salvare la banca più antica del mondo, i piccoli risparmiatori dovranno fare una scelta difficile che si intreccia con il referendum e con il famigerato "bail-in"
Aveva detto di aver trovato investitori disposti a spendere 2 miliardi di euro, ora spiega che gli sono state negate «le condizioni minime per procedere»
Perché il capo della banca più antica del mondo si è dimesso e cosa c'entrano la politica e il governo
Da due giorni stanno perdendo molto in Borsa: c'entrano gli "stress test" di venerdì e il timore che il salvataggio di MPS sarà più difficile di quanto annunciato
Nelle simulazioni sulla reazione delle banche europee a un'eventuale crisi economica Monte dei Paschi è quella che è andata peggio, ma la situazione generale è migliore del previsto
Il piano di risanamento che potrebbe essere approvato venerdì prevede un aumento di capitale e il passaggio al fondo Atlante di 9,7 miliardi di crediti deteriorati
La "banca più antica del mondo" sembra essere in una crisi senza via di uscita, appesantita da un intreccio tra politica e finanza durato per vent'anni
La complicata storia di una delle banche più antiche del mondo, che è di nuovo sui giornali italiani per la condanna degli ex amministratori e il crollo in borsa
Servono per valutare la salute delle banche europee, e quanto sono pronte a un'eventuale nuova crisi: MPS e Banca Carige non li hanno superati e oggi perdono molto in Borsa
Le fondazioni bancarie non attraversano un bel momento. In realtà già da un po’ non se la passano bene. [Continua]
L'assemblea degli azionisti ha respinto l'aumento di capitale proposto dal presidente del CdA Alessandro Profumo, e ora il futuro della banca è piuttosto incerto