La “cremazione con l’acqua”, voluta da Desmond Tutu
È una tecnica che permette di sciogliere il corpo con un trattamento chimico e costi ambientali bassissimi
È una tecnica che permette di sciogliere il corpo con un trattamento chimico e costi ambientali bassissimi
È quasi pronto il regolamento per la nuova legge che rende possibile donare il proprio corpo alla scienza dopo la morte, per aiutare la formazione dei medici e la ricerca
A quattro ore dalla morte dei 32 animali, i ricercatori sono riusciti a riattivare alcune attività cellulari, un risultato senza precedenti con grandi implicazioni etiche
Come il nuovo film della Pixar – e altri vecchi Disney – possono essere un punto di partenza per spiegare ai bambini cosa significa morire
È una pratica che esiste in alcune zone di Stati Uniti e Canada, e ha i suoi vantaggi
La morte di qualcuno che amiamo esplode nelle vite di chi rimane: capita a tutti, ma nessuno ti dice che niente sarà come prima e che del vuoto che rimane [Continua...]
È vero, in effetti: un po' dipende da loro, un po' dipende da noi, e probabilmente saranno sempre di più
L'ultimo articolo scritto da un programmatore di successo con un tumore in fase terminale, sulla sua morte e su chi gli sta intorno
Ci sono sempre più bestseller che ne parlano, scritti da medici, romanzieri e illustratori
La storia di un ragazzo che ha trovato una sorpresa commovente ed emozionante in un gioco per Xbox con cui aveva giocato con il padre, 10 anni dopo aver smesso di usarlo
Nel 1997 Eco scrisse un articolo inventivo e ironico: "Come prepararsi serenamente alla morte"
Sì, è possibile: lo spiega una giornalista del New York Magazine, citando un importante studio di alcuni anni fa
Le idee dell'antropologo francese morto mercoledì, famoso per le sue riflessioni sul desiderio, l'imitazione, i conflitti e la violenza
Da un anno nella classifica dei libri più letti del New York Times ce n'è uno che parla di vecchiaia e malattia, e di come dovremmo affrontarle
Esiste un'opzione per indicare un "contatto erede" che se ne prenderà cura, prima che sia troppo tardi
Tra le principali cause delle 613.520 morti calcolate dall'ISTAT ci sono tumori, malattie del cuore e tra i giovani molti incidenti stradali (e c'è anche l'influenza)
Il New York Times racconta diverse iniziative per la condivisione delle esperienze più drammatiche, chiedendosi come la rete e i social network cambino il modo di rapportarsi con la morte
Erano quaranta, giovani e forti (meno uno). Militavano tutti nella Legione XII, fondata da Giulio Cesare, detta anche "Fulminata" per la folgore che portava sui propri vessilli [Continua]
Una mappa interattiva mostra le nascite e le morti in tutto il mondo, aggiornandosi in tempo reale
C'è una nuova opzione per farlo sparire automaticamente, cancellando tutti i nostri dati, quando non ci sarà più possibile farlo
Paolo Stefanini racconta su Linkiesta come funziona un settore di cui si parla poco, e non solo per scaramanzia
Lo spiega un grafico del Guardian: le scale uccidono più dell'influenza suina e delle auto sulle strisce pedonali
Con Mark Twain non si sa mai, perché gli è stata attribuita quasi qualunque battuta possibile: ma tra le altre c’è questa, che da ieri, dopo la notizia della morte di Osama bin Laden, ha un’ampia diffusione in rete. «Non