montagne russe
Perché le montagne russe si chiamano così
Anche se in realtà furono inventate in Francia

Una persona è morta a Stoccolma a causa del deragliamento di un trenino delle montagne russe in un parco divertimenti

Hanno messo delle montagne russe sopra a una nave da crociera
È un'idea della compagnia Carnival Cruise, che le ha montate su una immensa nave che inaugurerà fra qualche mese

La demolizione delle montagne russe di Seaside Heights, New Jersey
L'uragano Sandy le aveva gettate in mare, dove erano rimaste da allora, simbolo del disastro: le foto

La musica è un giro sulle montagne russe

Altri articoli su questo argomento
I civili a Rafah non sanno più cosa fare
In questi giorni sono passati dalle false speranze per un cessate il fuoco a dover scappare da una nuova offensiva israeliana: molti sono disperati, molti rassegnati

Com’era Gardaland cinquant’anni fa
Delle attrazioni con cui fu inaugurato il parco divertimenti sul lago di Garda, il 19 luglio del 1975, ne è rimasta solo una

La “guerra” dei parchi divertimento
La Universal ne ha appena aperto uno in Florida per competere con l'offerta di Disney, che a sua volta sta puntando molto sul settore

Cosa ci dice dell’Arabia Saudita il festival internazionale del cinema di Gedda
Le grandi iniziative culturali del regime per cambiare l'immagine del paese stanno proseguendo, ma tra moltissimi ostacoli

I primi parchi divertimento non erano una cosa per bambini
Quelli che conosciamo oggi vengono dai “giardini del piacere” inglesi del Settecento: luoghi di cultura di giorno e bordelli di notte

Olimpiadi o circo Togni?
Massimo Gramellini ha da ridire sulle "ragazze con le clavette" e le bici sulle montagne russe: «Perché il volano sì e il calciobalilla no? E il flipper? E il vecchio caro ruba-bandiera?»

Il progetto per riqualificare l’ex parco olimpico di Londra non è andato come doveva
Era basato sull'inclusione sociale, ha raccontato il Guardian, ma i sindaci che si sono succeduti sono andati in ordine sparso

La stasi e la fine dell’immaginazione
«La descrizione del Paese oscilla tra due dominanti assai diverse. La prima è quella del cambiamento, anche molto netto, degli stili di vita, nuove abitudini tecnologiche, alternarsi di leader salvifici che annunciano il cambiamento giusto e definitivo. L’altra dominante è quella del declino: l’Italia che peggiora, il rimpianto degli anni Sessanta e Settanta in cui esisteva una grande coscienza collettiva e si progettavano rivoluzioni, o degli anni Ottanta in cui l’economia cresceva. Ho un’impressione diversa: né cambiamento, né declino: ma un invincibile, costante e ubiquo immobilismo»

Perché ci piacciono i fuochi d’artificio
Forse perché ci spaventano, forse perché ci fanno vedere colori a cui non siamo abituati

Disneyland Paris ha trent’anni
Il parco a tema, che allora ancora si chiamava Euro Disney, fu presentato con una cerimonia trasmessa in prima serata su Rai Uno, ma i primi mesi furono parecchio problematici

Post-election blues
«Il 6 novembre, nel frattempo, aveva fatto il suo corso. I risultati, se possibile, si erano fatti perfino peggiori (se siete pro-Trump ovviamente per voi quella è stata una gran giornata) come il mio umore. Per esorcizzare il disagio ho studiato la letteratura scientifica sulla depressione post elettorale di elettori francesi, tedeschi, dei Paesi Bassi, persino filippini (sull’Italia nulla, eppure di elezioni deprimenti ce ne sono state tante) che mi sembravano confermare l’ovvio: la gente in corrispondenza delle elezioni sta peggio perché è più agitata e chi perde sta male anche dopo. Ma c’era qualcosa che continuava a non tornare, qualcosa che non mi faceva sentire soddisfatta. Cos’era?»

I club di musica elettronica a Kiev sono più vivi che mai
Nonostante la guerra, i bombardamenti e il coprifuoco che inizia a mezzanotte, migliaia di persone continuano a frequentare i locali, che ospitano anche dj internazionali

Come va con le scuole nel mondo
Storie di casi di successo e di altri che invece molto meno

Glasgow si è data da fare
La città che ospita la COP26 in pochi decenni è passata dall’essere una capitale industriale al diventare un modello di sostenibilità
