Il ministro Boccia vuole dalla scienza «certezze inconfutabili»
Alla domanda se l'Italia «fosse molto indietro con i test», il ministro ha ritenuto di prendersela con gli scienziati
Alla domanda se l'Italia «fosse molto indietro con i test», il ministro ha ritenuto di prendersela con gli scienziati
Molti secoli prima che diventasse figo maltrattare pubblicamente un aspirante chef, Galileo Galilei strapazzò il gesuita Orazio Grassi in una disputa sul modo migliore per cuocere le uova. Non che la cucina fosse in cima alla lista delle preoccupazioni del
Nel pezzo di mondo che frequento io, c’è un po’ di fastidio per il modo in cui Report – trasmissione che gode di grande fama per la qualità delle sue inchieste – si confronta con questioni che hanno in qualche
Questa mattina, appena alzato, ho dato una scorsa agli articoli scientifici usciti nelle ultime ventiquattr’ore sul sito ArXiv. Lo faccio ogni giorno, e come ogni giorno ci ho trovato ipotesi e risultati su cose come la materia e l’energia oscure,
Agli scienziati, l’idea che quello che fanno debba servire a qualcosa che non sia la ricerca di conoscenza non sembra passare per la testa. Si potrebbe mettere insieme una corposa antologia delle motivazioni che hanno spinto i più grandi scienziati di
Se si è minimamente smaliziati sui meccanismi che stanno dietro la comunicazione giornalistica, non ci si deve sorprendere che abbia maggiore probabilità di finire su un giornale una notizia scientifica che riguarda la critica di qualche teoria molto popolare, piuttosto