memoriali Ruanda
Gli ossari del Ruanda
Le foto impressionanti dei memoriali in ricordo del milione di persone uccise nei massacri del 1994

Altri articoli su questo argomento
Il volo MH370 disegnato
Le foto dei memoriali e dei graffiti improvvisatii per ricordare i passeggeri del volo MH370, scomparso lo scorso 8 marzo

La visita di Paul Kagame in Francia
Il presidente del Ruanda è arrivato ieri a Parigi, per la prima volta dal genocidio del 1994 e dalle relative accuse ai soldati francesi

I ribelli del Congo hanno conquistato Goma
Cioè un'importante città nell'est del paese: il governo continua ad accusare i vicini Uganda e Ruanda di armarli

Il Congo, il Ruanda e i ribelli “M23”
Perché pochi giorni fa gli Stati Uniti hanno tagliato gli aiuti al Ruanda: una storia che comincia da molto lontano

C’è un importante accordo sui gas serra
In Ruanda oltre 150 paesi hanno deciso di limitare gli idrofluorocarburi: cosa sono e perché l'accordo è stato definito “storico”

La città dei sogni
Anoek Steketee fotografa parchi di divertimento in paesi molto diversi - Iraq, Ruanda, Palestina, Cina - e racconta quanto il contesto culturale e politico influenzi luoghi così universali

Cosa si dice di Paul Kagame
Il presidente del Ruanda è stato a lungo adottato dall'Occidente come modello, ma le accuse contro i suoi modi autoritari crescono

La guerra in Congo arriva in Ruanda
Alcuni proiettili di artiglieria hanno colpito una città di confine, e avvicinano l'ipotesi di un intervento del Ruanda

Il giorno in cui iniziò il genocidio in Ruanda
Il 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto: da lì, nel giro di 100 giorni, furono uccise 800 mila persone

Ebola in Congo sta diventando un’emergenza internazionale
L'epidemia è arrivata in Uganda e potrebbe raggiungere anche il Ruanda: l'Organizzazione Mondiale della Sanità deve decidere cosa fare

È iniziato il processo per terrorismo contro l’uomo che ispirò il film “Hotel Rwanda”
Paul Rusesabagina era stato rapito e riportato in Ruanda ad agosto, dopo avere criticato per anni il regime del presidente Paul Kagame

La ricerca durata più di vent’anni di uno dei latitanti più ricercati al mondo
Protais Mpiranya, uno dei principali responsabili del genocidio in Ruanda, è stato trovato sepolto in Zimbabwe

La ministra dell’Interno britannica non vede l’ora di mandare i richiedenti asilo in Ruanda
Suella Braverman ha detto che una prima pagina del Telegraph con un aereo che decolla per il Ruanda sarebbe il suo sogno

Meloni dice di apprezzare il controverso approccio all’immigrazione da parte del Regno Unito
È quello che prevede il trasferimento in Ruanda dei richiedenti asilo e l'espulsione di tutti i migranti che arrivano via mare

La campagna elettorale nel Regno Unito non è iniziata bene per Rishi Sunak
Nel primo giorno ha dovuto ammettere che alcune politiche centrali del suo governo, come i trasferimenti dei richiedenti asilo in Ruanda, non saranno applicate prima del voto: e ha pure fatto qualche gaffe

Nella Repubblica Democratica del Congo si rischia una nuova guerra
I ribelli del gruppo M23, sostenuti dal vicino Ruanda, stanno attaccando la città di Goma, nell'est del paese, e ci sono rischi che i combattimenti si estendano a tutta la regione

I Lord britannici potrebbero creare un problema al governo di Rishi Sunak
La Camera non eletta del parlamento potrebbe fare ostruzionismo contro la legge sui trasferimenti dei richiedenti asilo in Ruanda: è una mossa decisamente inusuale

Il disastro aereo da cui iniziò il genocidio in Ruanda, 30 anni fa
Il 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto: da lì, nel giro di 100 giorni, furono uccise 800 mila persone
