Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman
Per le loro scoperte che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a base di mRNA efficaci contro il coronavirus
Per le loro scoperte che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a base di mRNA efficaci contro il coronavirus
La segregazione di genere da parte dei talebani si scontra con l'esclusione delle donne dalla professione medica
L'importante riconoscimento è andato al biologo svedese «per le sue scoperte sul genoma degli ominini estinti e sull'evoluzione umana»
Ha comprato una grande catena di cliniche private americane, nel tentativo di espandersi anche nell'assistenza sanitaria
È una questione pratica oltre che teorica, ritenuta fondamentale per stabilire cure più appropriate e sviluppare migliori strumenti clinici di valutazione
Alcuni centri di ricerca fanno esercitazioni realistiche per insegnare al personale sanitario come rispondere ad alluvioni, pandemie o incidenti su vasta scala, ma sono pochi
È quasi pronto il regolamento per la nuova legge che rende possibile donare il proprio corpo alla scienza dopo la morte, per aiutare la formazione dei medici e la ricerca
Gli sviluppi degli ultimi anni non hanno ancora risolto tutti i problemi dei dispositivi in commercio, tra cui dimensioni e rumore, ma sono stati fatti diversi passi avanti
Nacque 142 anni fa, è ricordato perché ideò le mascherine chirurgiche per contrastare la peste in Manciuria agli inizi del Novecento
Grazie a un nuovo studio sappiamo qualcosa in più su un tema misterioso e delicato, fondamentale per migliorare come espiantiamo gli organi
Sbloccata la vicenda del concorso nazionale, ora criticano la decisione di retribuire il lavoro nella campagna vaccinale con quattro crediti formativi
Il concorso per gli specializzandi si è tenuto a settembre ed era già in ritardo: dopo ci sono stati ricorsi, rinvii e molta incertezza
Le sue illustrazioni di cadaveri di condannati a morte per motivi politici sono ancora le migliori, racconta il New York Times
Fanno divulgazione e provano a sfatare miti e convinzioni sbagliate, ma si occupano di temi molto delicati e non sempre comunicano nel modo giusto, racconta il New York Times
Potrebbe salvare milioni di vite contro una malattia che causa la morte di almeno 1,6 milioni di persone ogni anno
I progressi nella medicina rischiano di essere inutili se non si trova un modo per convincere le persone a cambiare abitudini e curarsi nel modo giusto
Se integrate con la psicoterapia tradizionale, le nuove tecnologie possono essere di aiuto ai pazienti con disagio psicologico
Un'analisi ha trovato quasi 400 pratiche seguite da milioni di medici contraddette dalle ricerche più recenti, da quelle sulle allergie agli omega-3
La tentazione delle autodiagnosi su Google e certe abitudini sbagliate tra i medici ci portano a ipermedicalizzarci e prendere per malattia quello che non lo è
Le ricerche e le sperimentazioni escludono i topi femmina, per esempio, sulla base di teorie smentite dai fatti: e ne nascono gravi problemi di salute pubblica
Se ne riparla ciclicamente, nonostante nuove leggi e sanzioni: alcuni si rivolgono a loro consapevolmente, per risparmiare, altri non se ne rendono conto
«In caso di scrittura a mano è necessario usare lo stampatello», per evitare errori e fraintendimenti
L'annuncio è comparso a sorpresa nel comunicato stampa che annunciava la manovra, ma i ministeri competenti dicono che non ne sapevano nulla
Due immunologi – uno statunitense e uno giapponese – sono stati premiati per le loro scoperte nel campo delle terapie contro il cancro
Il medico della Casa Bianca ha detto che anche nei test cognitivi – a cui si è sottoposto per sua richiesta – Trump è andato molto bene
Perché se ne parla? E perché è così difficile riconoscerla per le stesse donne che la subiscono?