martin eden
Jack London † un secolo fa
Inventò una nuova figura di scrittore, quello che vive in prima persona la vita avventurosa che poi racconta nei romanzi, come nel suo più famoso, "Zanna Bianca"

Quando uno pensa di avere ritrovato tutto
La sigla dello sceneggiato di Martin Eden.

Altri articoli su questo argomento
I vincitori dei David di Donatello
"Il traditore" di Marco Bellocchio ha vinto il premio per il miglior film e quello per la miglior regia

Le foto di lunedì al Festival di Venezia
Timothée Chalamet, Joel Edgerton, Lily-Rose Depp e Julie Andrews, tra i più fotografati della giornata

I vincitori del Festival di Venezia
Il Leone d'oro è andato al film "Joker" di Todd Philips; Luca Marinelli ha vinto il premio per il miglior attore, Ariane Ascaride quello per la miglior attrice

I migliori film del 2021, scelti dal New York Times
Due classifiche con dieci film ciascuna con ai primi posti “Drive My Car” e “Summer of Soul”, e vari film disponibili in streaming

Come Hideo Kojima è diventato la rockstar dei videogiochi
Prima con “Metal Gear” e poi con “Death Stranding” le sue invenzioni e le sue stranezze gli hanno assicurato uno status unico nel settore

C’era una volta “C’era una volta in America”
«Ecco cosa c’è di universale, in Noodles. Non rifiuta di vendicarsi, ma vuole farlo a modo suo. E il suo “modo di vedere le cose” sono il silenzio e l’assunzione di responsabilità. Mi sembra che non ci sia niente di più universale della conquista di una simile consapevolezza. Questo mi ha insegnato Noodles. Il suo desiderio di riscatto, pur con tutte le ferite autoinflitte e impossibili da rimarginare, è alla base del meccanismo di identificazione che tanto mi ha stravolto dopo la prima visione del film. La ricerca della salvezza, l’accettazione del proprio destino, malgrado la paura e il dolore. L’innocenza si perde una volta sola – Dominic è già morto, per sempre –, e l’immobilità non impedisce al destino di bussare».
