È stata approvata la riforma del CSM
Modifica l'elezione dei componenti, introduce nuove regole per i magistrati che entrano in politica e separa quasi del tutto la carriera di giudici e pubblici ministeri
Modifica l'elezione dei componenti, introduce nuove regole per i magistrati che entrano in politica e separa quasi del tutto la carriera di giudici e pubblici ministeri
Riorganizza l'organo di autogoverno della magistratura per limitare il peso delle correnti, e interviene sulle carriere dei magistrati che entrano in politica
Come funziona in Italia il sistema dei giudici popolari, responsabili di sentenze spesso importanti e delicate nelle Corti d'assise
Lo ha detto a "Piazza Pulita", commentando le intercettazioni emerse negli ultimi giorni relative all'inchiesta sul magistrato Luca Palamara
Pasquale Grasso, leader del sindacato dei magistrati, ha lasciato l'incarico per lo scandalo che sta coinvolgendo la magistratura
Il punto sul caso iniziato con un'indagine per corruzione e che ha fatto emergere meccanismi molto consolidati e noti da anni sui rapporti tra politica e magistratura
È evidente che questo Csm è giunto a un punto di non ritorno. Come è evidente che è imminente il suo scioglimento [Continua]
L'inchiesta per corruzione su un magistrato romano ha esposto le pratiche relazionali e spartitorie con cui vengono decise e influenzate nomine e promozioni
La notizia dell’oscuramento di butac.it in seguito ad una disposizione della Procura di Bologna sottolinea benissimo alcune cose che sapevamo già [Continua]
E molte altre severe e bellicose opinioni in un'intervista data al Fatto Quotidiano
La riforma approvata dal Parlamento allunga i tempi di prescrizione e punisce più severamente la corruzione, ma non piace né ai giudici né agli avvocati
Sono essenziali per il sistema giudiziario ma anche precari, malpagati e pasticcioni: e stanno scioperando contro la riforma che dovrebbe finalmente cambiare qualcosa
Il direttore del Mattino sul vero problema della telefonata tra Renzi e Renzi
No, secondo la legge, ma è una situazione irregolare che va avanti dal 2007: il Consiglio Superiore della Magistratura prenderà una decisione ad aprile
Giuliano Pisapia propone di combattere le "gogne mediatiche" e aiutare i processi, per il bene di tutti
Lo spiega di nuovo l'ex procuratore Piero Tony, che segnala come "i mali della giustizia" siano oggi gli stessi di trent'anni fa
Una spiegazione chiara della storia e dell'articolo che da giovedì mattina agitano le discussioni intorno a politica e magistratura
Era uno dei magistrati di "Mani Pulite", oggi è presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati e sta dando interviste molto dure contro i politici e il governo
Molte più che nel resto d'Europa, e le spiegazioni che di solito si danno per questo fenomeno al momento sembrano piuttosto insufficienti [Continua]
Lo scontro verbale tra Matteo Renzi e il sindacato dei magistrati è già diventato spiacevole, la cosa peggiore sarebbe mettere altro tempo in mezzo prima di confrontarsi tutti sulle cose concrete che il governo propone [Continua]