La protesta dell’ANM contro il piano vaccinale del governo
Il sindacato dei magistrati ha invitato a rallentare o sospendere i lavori dei tribunali se i magistrati non verranno vaccinati
Il sindacato dei magistrati ha invitato a rallentare o sospendere i lavori dei tribunali se i magistrati non verranno vaccinati
Il punto sul caso iniziato con un'indagine per corruzione e che ha fatto emergere meccanismi molto consolidati e noti da anni sui rapporti tra politica e magistratura
L'inchiesta per corruzione su un magistrato romano ha esposto le pratiche relazionali e spartitorie con cui vengono decise e influenzate nomine e promozioni
Lo dice spesso il nuovo presidente dell'ANM Davigo, "quattro volte più dei tedeschi": ma le cose non stanno proprio così
Le parole un po’ dissennate circolate nella concitazione delle ore dopo gli omicidi al tribunale di Milano sembravano un po’ rientrate, moderate e corrette, il giorno dopo. [Continua]
Lo scontro verbale tra Matteo Renzi e il sindacato dei magistrati è già diventato spiacevole, la cosa peggiore sarebbe mettere altro tempo in mezzo prima di confrontarsi tutti sulle cose concrete che il governo propone [Continua]
Il giudice del tribunale di Milano Ilda Boccassini, 64 anni, molto celebre per diverse indagini sulla criminalità organizzata e ultimamente per rappresentare la pubblica accusa durante il cosiddetto “processo Ruby” in cui è imputato Berlusconi, ha partecipato venerdì alla presentazione
E che cosa pensava delle riforme della giustizia proposte da Berlusconi e della lotta alla mafia del suo governo, ora che sappiamo sarà candidato col PD
I magistrati sul piede di guerra come nei momenti più caldi di Berlusconi al governo. Di nuovo il parlamento si divide sulla giustizia, secondo le linee di frattura degli ultimi anni. È già accaduto su Cosentino: nel pieno dell’attività del
C’è da capire perché si invoca una legge che in teoria esiste già, capire, cioè, perché 21 milioni di italiani votarono per la responsabilità civile dei giudici (referendum del 1987, sull’onda del caso Tortora) ma ancora si parla di introdurre
Il Corriere della Sera racconta la svolta garantista dell’ex pm Luigi de Magistris, che nel corso di un dibattito ad Amalfi con Piero Fassino ha commentato il caso Penati dicendo che: «Si è fatto un uso eccessivo di provvedimenti cautelari,
Il nuovo libro di Roberto Alajmo, una biografia che valeva la pena raccontare
Succede che Luigi De Magistris oppone l’immunità parlamentare per scampare ogni querela (ieri è successo altre due volte) e però intanto spara querele contro i giornalisti, tra i quali lo scrivente. Succede che mancano le parole per descrivere la mancata
La giornata è dominata dall’harakiri di Berlusconi, che dall’interno del tribunale di Milano si fa trascinare dall’odio verso i magistrati nell’unico giorno in cui doveva evitarlo. Per rispetto verso i famigliari delle vittime del terrorismo che venivano in quell’istante onorate
Oggi è il giorno del ricordo delle vittime del terrorismo e delle stragi. Era il 9 maggio 1978, in tarda mattinata, quando le Brigate Rosse fecero trovare il cadavere di Aldo Moro in via Caetani, a Roma, chiuso nel bagagliaio
La paura è che gli tocchi di lavorare, anzi neanche, perché se i magistrati in futuro non riusciranno a chiudere un primo grado in qualcosa come tre anni (tre anni, non tre giorni) potranno sempre dire che è colpa di
Poche violenze e cause legali, smentite le previsioni apocalittiche sulla sicurezza durante la coppa del mondo in Sudafrica