Gli incendi nei pressi dell’Aquila
Le fiamme sarebbero di origine dolosa e si stanno avvicinando alla città
Le fiamme sarebbero di origine dolosa e si stanno avvicinando alla città
«Non ce li voglio all'Aquila perché L'Aquila è una città plurale, nobile, aristocratica, bella; è una città che non merita questo genere di cose»
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 ha avuto come epicentro la zona di Morfasso, nella parte meridionale della provincia di Piacenza, alle 20 di domenica sera, a una profondità di circa 10 chilometri. Una seconda scossa di simile intensità
Tutte e sei le persone a bordo sono morte: aveva appena soccorso uno sciatore ferito, non sono ancora chiare le cause dell'incidente
Sono stati quattro in poche ore: uno di magnitudo 5.1, seguito da 5.5, 5.4 e 5, a pochi chilometri a sud di Amatrice; sono in corso le verifiche dopo alcuni crolli
Quest'anno parte dall'Olanda, sconfina in Francia e termina a Torino: nel mezzo si fa tutta l'Italia, dalla Calabria al Friuli-Venezia Giulia
Polarville è l'unica libreria che ha riaperto nel centro città dopo il terremoto del 2009, e ha dietro moltissime storie
Sei dei suoi sette membri giudicati innocenti in appello, l'altro ha ricevuto pene più lievi: in primo grado erano stati condannati a 6 anni
Diego Bianchi è andato di nuovo a vedere a che punto è la ricostruzione e a parlare con gli abitanti
Come procede la ricostruzione dopo il terremoto del 2009, tra inchieste giudiziarie, burocrazia e case temporanee che «facevano schifo anche agli sciacalli»
Cioè "andiamo avanti", in dialetto aquilano: l'ha detto ieri durante un'udienza generale in piazza San Pietro
Il progetto del fotografo Paolo Porto, che ha infilato corpi tra le rovine a cinque anni dal terremoto
Un'inchiesta sugli appalti per la ricostruzione ha fatto dimettere il vicesindaco e ha portato agli arresti domiciliari di un suo ex assessore
Le foto della città imbiancata, compreso il centro dove si vedono ancora le conseguenze del terremoto
«Il sisma non era affatto imprevedibile», scrive il tribunale delle condanne per il crollo della Casa dello Studente
Sulla pagina Facebook della trasmissione Gazebo, condotta da Zoro (Diego Bianchi) e in onda ogni domenica in seconda serata su RaiTre, sono stati pubblicati i disegni realizzati da Makkox (Marco Dambrosio) per la sigla della sesta puntata, dedicati all’anniversario del
Quante persone sono senza casa e dove vivono, quanto è stato speso e quanto resta da spendere, a quattro anni dal terremoto del 2009
A quattro anni dal terremoto, tra le macerie del paese in cui morirono 40 persone
Le tonnellate di materiale rimosse dall'aprile del 2009 a oggi
È il 12 febbraio 2012, ha nevicato forte a L’Aquila nei giorni precedenti. Sono le quattro del mattino quando l’addetto alla sicurezza esce della discoteca Guernica di Pizzoli, a pochi chilometri dal centro. È l’ultimo, deve chiudere la porta. Fuori
Stefano Rodotà su Repubblica affronta i diversi "punti critici" della condanna per le informazioni diffuse dai tecnici prima del terremoto dell'Aquila
Ripeto, io non lo so se la sentenza dell’Aquila sia giusta o sbagliata: mi pare esagerata e non mi convincono diverse cose – per prima l’uguale e indistinta condanna per tutti gli imputati – ma penso che la questione sia … Continua a leggere→
I tecnici che facevano parte della Commissione Grandi Rischi sono stati condannati per lesioni colpose e omicidio colposo plurimo, e se ne discuterà
Leggo già sciocchezze sulle condanne in primo grado della Commissione Grandi Rischi “perché non ha previsto il terremoto”. A conferma dell’insistenza dello “straw man argument” nel dibattito su ogni cosa. Scrive invece su Twitter il sempre accurato Paolo Attivissimo. Sentenza … Continua a leggere→
Un ingegnere è stato condannato a tre anni in primo grado per il crollo di una palazzina in cui morì anche sua figlia