Come cambierà l’hotspot di Lampedusa
Fra pochi giorni la gestione passerà a Croce Rossa, che dice di volerlo «rivoluzionare» e migliorare le pessime condizioni in cui si trova
Fra pochi giorni la gestione passerà a Croce Rossa, che dice di volerlo «rivoluzionare» e migliorare le pessime condizioni in cui si trova
Dai pescherecci che possono contenere centinaia di persone ai pericolosissimi barchini di ferro che partono dalla Tunisia
La Louise Michel è ferma nel porto dalla mattina di sabato, per violazione del nuovo codice di condotta del governo
Rispetto all'anno scorso gli sbarchi sono quasi triplicati: c'entrano soprattutto il meteo e una situazione poco stabile in Tunisia
Mare Nostrum, Triton, porti chiusi, accordi con le milizie libiche, codici di condotta: breve storia di una gestione più rivolta a ottenere consensi che a trovare soluzioni
La settimana scorsa sono sbarcate sull'isola circa 4.800 persone, e il centro di accoglienza ha spazio soltanto per 400
Un video del Post racconta come si trasforma l'isola quando si interrompe, temporaneamente, il flusso di turisti e migranti
Nel posto dove avviene gran parte degli sbarchi di migranti in Italia le responsabilità sono distribuite fra molti, ed è un problema
È un posto notevole, diventato di recente un'opera d'arte, e assomiglia poco alle biblioteche che siamo abituati a frequentare
Negli ultimi due giorni circa 2mila migranti sono arrivati in Italia via mare, la situazione è molto difficile soprattutto nel centro di accoglienza di Lampedusa
Lo dicono i numeri degli sbarchi, alti come non si vedevano dall'estate 2017, oltre che il contesto attorno, condizionato dalla pandemia e dall'invasione russa in Ucraina
La vittoria di un sindaco appoggiato dalla Lega a Lampedusa, l'esperimento fallito del M5S a Rieti e uno scontro tra cugini
La Guardia costiera ha soccorso un peschereccio con 539 persone a bordo, e altre decine sono arrivate su barche più piccole
Nell'ultimo mese sono stati trasferiti dall'Italia agli altri paesi europei appena 20 richiedenti asilo: ma era un fallimento annunciato
Il governo Draghi si sta muovendo per allentare la pressione su Lampedusa, e per convincere i paesi europei ad accogliere parte dei migranti arrivati: non sarà affatto facile
Nel giro di 24 ore sono arrivati sull'isola italiana oltre 2mila migranti, per via della riapertura della rotta libica
È un tunisino di 21 anni sbarcato a Lampedusa il 20 settembre e passato da Bari il 9 ottobre. Secondo fonti della polizia citate dai media francesi, si chiamerebbe Brahim Aouissaoui