itabolario

Itabolario: Social Network (2010)

Itabolario: Social Network (2010)

Bastano due parole a definire una nuova modalità di interazioni sociali e, allo stesso tempo, gli spazi nel web che consultiamo e aggiorniamo più spesso

Itabolario: Tsunami (2004)

Itabolario: Tsunami (2004)

Quando la parola giapponese tsunami, «onda sul porto», ha sostituito il nostro meno evocativo maremoto

Itabolario: Hippy (1967)

Itabolario: Hippy (1967)

«L’anno dei giovani, dei capelloni, dei “provos”, delle minigonne. Perfino a Firenze, a mezze gambe nel fango, sono stati in prima linea questi minorenni guastafeste»

Itabolario: Fotoromanzo (1949)

Itabolario: Fotoromanzo (1949)

“Bolero”, “Grand Hotel”, “Sogno”, “Tipo”, “Luna Park”, “Incanto”: il fotoromanzo, un fumetto fotografato, quando le immagini disegnate erano considerate "superate"

Itabolario: Rotta (1937)

Itabolario: Rotta (1937)

«Guadalajara non è l’Abissinia, / perché i rossi tirano bombe come ananas»: la disfatta delle truppe fasciste in Spagna

Itabolario: Taxi (1914)

Itabolario: Taxi (1914)

Quando abbiamo cominciato a chiamare i taxi, cercare i taxi, lamentarci per le tariffe e i giri infiniti dei taxi

Itabolario: Bar (1897)

Itabolario: Bar (1897)

Il bar, da «luogo dove si nota quel che si vende» a punto d'incontro per eccellenza

Itabolario: Batterio (1881)

Itabolario: Batterio (1881)

La parola di oggi, estremamente attuale, è "batterio": sono passati più di cento anni da quando abbiamo iniziato a parlarne

Itabolario: Tram (1878)

Itabolario: Tram (1878)

Le origini e gli antenati del tram, uno dei mezzi di trasporto urbano più diffusi, che da fine Ottocento a oggi non è cambiato molto

Itabolario: Breccia (1870)

Itabolario: Breccia (1870)

A partire di quella famosa, di Porta Pia, come (e quando) è entrata la parola «breccia» nei nostri discorsi