Il governo francese vuole riformare le scuole medie
Gli studenti verrebbero divisi in classi diverse a seconda del loro livello di apprendimento, cosa che sta facendo molto discutere
Gli studenti verrebbero divisi in classi diverse a seconda del loro livello di apprendimento, cosa che sta facendo molto discutere
È prevista in un disegno di legge presentato dal governo, in cui viene dato maggiore peso al comportamento degli studenti nella valutazione complessiva
Secondo la ministra dell'Istruzione l'eccessiva digitalizzazione dell'insegnamento sta abbassando i livelli di alfabetizzazione
Sono meno tremendi di un tempo, attirano più studenti stranieri e non sembrano più così rilevanti per avere accesso alle università migliori
Sono scritte in modo atroce e cambiano a ogni governo. Per l'ultima, sui nuovi insegnanti, mancano anche i decreti attuativi
Sono in corso discussioni con i sindacati per riformare i concorsi e risolvere il problema della cronica mancanza di docenti
Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva
«Sono molto migliorativi. Favoriscono la didattica di gruppo. Non ci trovi sotto il chewingum di tuo nonno», ha spiegato a Repubblica
Secondo una ricerca su larga scala, chi ha tra i 10 e i 19 anni è contagioso come gli adulti: potrebbe essere un problema per la scuola
Abbiamo chiesto a insegnanti, presidi, genitori ed esperti cosa pensano delle linee guida diffuse dal governo: ci sono molte perplessità
Lo ha deciso il governo: l'obbligo di presentare un documento dell'ASL previsto dalla legge Lorenzin è stato rimosso
In Svezia da vent'anni le scuole dell'infanzia trattano maschi e femmine allo stesso modo, e oggi si cominciano a vedere alcuni risultati
Ci sarà tempo fino al 6 febbraio: come funziona l'iscrizione online e le altre cose da sapere
Le iscrizioni alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado vanno compilate su un portale del ministero dell'Istruzione: le cose da sapere
Una poesia di Giorgio Caproni per l'analisi del testo, Leopardi, Pascoli e Montale per il saggio breve artistico-letterario, e poi ancora progresso, robotica e il "miracolo economico"
Fino a qualche anno fa erano considerate un modello, ora il rendimento degli studenti è in calo: cosa è cambiato?
Il sito "noiseFromAmeriKa" ha cercato di capire, dati alla mano, se ha ragione chi accusa i professori meridionali di essere più lassisti di quelli del Nord
Quelli del Lussemburgo più del doppio di quelli italiani, che però non è il posto dove le cose vanno peggio, dice un recente studio OCSE
Martedì notte sono state assegnate 9.000 cattedre secondo il piano straordinario previsto dalla riforma della scuola
Lo scrittore e insegnante racconta come ha partecipato alla creazione della riforma e come non riesca a spiegarla ai suoi colleghi
È stato organizzato da FLC CGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA contro il disegno di legge "La buona scuola", in esame alla Camera
È quello dell'istruzione: secondo i dati dell'OCSE le donne dei paesi industrializzati sono in media un anno avanti rispetto ai maschi
Al concerto di presentazione del programma i ragazzini suonavano Beethoven e Tchaikovsky mentre il pubblico era impegnato in saluti, conversazione e selfie [Continua]
La bella storia di un ragazzino di Brownsville, il quartiere più violento di New York, e della sua preside, raccontata dal famoso fotografo di Humans of New York [Continua]
"Tematiche" invece di "temi", "problematiche" invece di problemi, etc: il docente Claudio Giunta racconta su Internazionale l'italiano sciatto e contorto di una recente circolare per gli insegnanti
Qualche mese fa, al momento dell’insediamento, Matteo Renzi ha detto che la priorità del suo governo sarebbe stata la scuola. Al netto della retorica, sembrava un bel cambio di segno. [Continua]