intelligenza artificiale generale
In che senso l’intelligenza artificiale potrebbe superare quella umana?
È un’ipotesi discussa sempre più spesso, oggetto di fraintendimenti e conflitti di interessi, ma anche di un dibattito stimolante e incerto

Altri articoli su questo argomento
I video “deepfake” sono sopravvalutati
Nonostante la qualità tecnica continui a migliorare, siamo meno creduloni di quanto si pensi; e questo è un altro problema

La modesta proposta italiana per integrare il piano di riarmo europeo
Tra le altre cose contraddice lo storico approccio della destra, che finora era stata critica verso i paesi del Nord ossequiosi del rigore di bilancio

I mercati finanziari continuano ad andare molto male praticamente ovunque
I principali listini sono in calo da diversi giorni e si inizia a parlare della possibilità di recessione per l'economia statunitense

In Giappone c’è una proposta per sparare agli orsi nelle zone abitate
Per provare a ridurre i rischi per le persone, dopo che da inizio anno ci sono stati oltre 200 casi di attacchi, ma i cacciatori non sono molto convinti

L’apocalisse scampata (finora)
Il 26 settembre del 1983 la storia dell’umanità arrivò vicina alla sua fine. [Continua]

Che ne sarà della Silicon Valley
Aziende note e grandi imprenditori (tra cui Elon Musk) stanno lasciando la regione della California famosa per la tecnologia, spostandosi in Texas, ma probabilmente è presto per parlare di crisi

Perché siamo gentili con le intelligenze artificiali?
Dipende in parte da un istinto a considerare viva e umana ogni cosa che è in grado di interagire con noi con una certa autonomia

William Hurt ha 70 anni
Ed è «un caratterista intrappolato nel corpo di un attore protagonista», come disse lui stesso qualche anno fa

Elon Musk vuole salvarci dalle intelligenze artificiali
Il capo di SpaceX e Tesla teme che un giorno le AI possano diventare troppo potenti e che possano distruggere l'umanità: per questo prende precauzioni (a modo suo)

Chi è Benoît Hamon
Cose da sapere sul "frondeur" che ha vinto il primo turno delle primarie della sinistra francese

Quanto siamo prevedibili
Strumenti sempre più potenti permettono di rilevare modelli di comportamento su cui si basano strategie di marketing e campagne politiche, tra molte preoccupazioni

La sinistra francese sceglie il suo candidato perdente
Giovedì c'è stato il primo dibattito delle primarie tra i sette candidati: ma quello che vince sarà messo malissimo alle elezioni vere

Sempre più stati vogliono controllare i dati dei propri cittadini
Lo mostrano varie ricerche, secondo cui la dottrina della "sovranità digitale" è sempre più popolare, e potrebbe cambiare internet

Una Biennale d’arte di Venezia «così tradizionale da essere radicale»
È la prima curata da una persona latinoamericana, è dedicata agli “stranieri ovunque” e ci sono soprattutto quadri e sculture

L’uomo che ha reinventato l’horror
Se oggi è l'unico genere di Hollywood capace di generare profitto dalle storie originali, il merito è di Jason Blum

Come funziona la repressione in Cina
Quella che ha soffocato le proteste degli scorsi giorni, ma anche quella che da oltre due anni si occupa di mettere in pratica la strategia “zero Covid”
