La “sindrome dell’Avana” difficilmente fu causata da attacchi ostili
L'intelligence statunitense ha diffuso le sue conclusioni sul malessere che ha colpito centinaia di diplomatici, le cui cause però restano ignote
L'intelligence statunitense ha diffuso le sue conclusioni sul malessere che ha colpito centinaia di diplomatici, le cui cause però restano ignote
Dopo vent'anni in cui si era concentrata sull'antiterrorismo, l'intelligence americana vuole tornare allo spionaggio tradizionale
Una nota dell'agenzia d'intelligence americana dice che a decine sono stati scoperti, catturati o uccisi, ed è un problema ampio e complesso
Da prassi i presidenti condividono informazioni secretate con i loro predecessori, ma Biden non si fida tanto
È un mestiere che è cambiato moltissimo negli ultimi anni: Foreign Policy racconta come e cosa devono fare i servizi segreti per evitare di diventare irrilevanti
Ci lavorano già più di tremila persone e se ne parla come del più grande al mondo, ma chi può dirlo
Non è una "gaffe": la rivelazione di quella precisa informazione riservata può avere conseguenze profonde, non solo sugli Stati Uniti
Se per voi non è un problema il fatto che una qualche agenzia di un qualche Stato possa spiarvi dal vostro televisore sudcoreano, non proseguite nella lettura [Continua]
Barack Obama ha disposto sanzioni e l'espulsione di 35 diplomatici russi dal paese, in risposta agli attacchi informatici subiti per provare a influenzare l'esito delle elezioni
Avevano pubblicato documenti riservati sui programmi di sorveglianza del governo, che però è intervenuto per far chiudere l'indagine: ci sono molte domande ancora aperte
L'agenzia di intelligence britannica ha raccolto le immagini di milioni di videoconversazioni di persone non sospettate di alcun reato (trovando molto porno, tra l'altro)
Per il momento è a Hong Kong - perché? - e non si sa ancora di cosa è accusato e nemmeno se sarà estradato e processato – Le novità sul caso Prism
Le cose da sapere se eravate distratti nel weekend: sappiamo chi è la fonte dei documenti e sappiamo di qualche frettolosa iniziale imprecisione della stampa
La politica americana si chiede se i servizi di intelligence potevano o dovevano fare meglio il loro mestiere con le rivolte in Egitto e Tunisia
Un ex ufficiale dell'intelligence racconta quanto gli Stati Uniti siano stati vicini a catturarlo, tra il 2003 e il 2004
Riassunto per punti dell'inchiesta del Washington Post sulla sicurezza statunitense, fotografia impietosa di un sistema che non funziona
Casa Bianca e intelligence americana preoccupate dell'inchiesta che espone informazioni riservate e accusa di sprechi e fallimenti
Le autorità USA temono che Julian Assange stia per pubblicare su Wikileaks altre migliaia di documenti riservati
Dopo una telefonata di Obama, il direttore ha rassegnato le dimissioni