22:26L’Ucraina è pronta a scambiare i soldati nordcoreani catturati nella regione di Kursk con quelli ucraini detenuti in Russia, dice Zelensky
10:10Sei persone sono morte per l’esplosione di una bombola a gas in un ristorante a Most, in Repubblica Ceca
08:00Si è dimesso Jack Smith, il consigliere del dipartimento di Giustizia statunitense che si occupava di due casi federali contro Trump
22:31La famiglia del proprietario del Leicester, morto in un incidente di elicottero nel 2018, ha chiesto un risarcimento a Leonardo
18:24L’esercito sudanese ha rinconquistato un’importante città che era sotto il controllo del gruppo paramilitare RSF
16:48È stato scoperto che le scatole nere dell’aereo precipitato in Corea del Sud a fine dicembre si erano spente prima dell’impatto
11/12/2024Zara non mollaCome fa, dopo 50 anni, a reggere la concorrenza delle altre catene di abbigliamento e degli e-commerce cinesi Temu e Shein?
13/03/2021In Myanmar le lavoratrici del tessile chiedono il sostegno di H&M e ZaraE delle altre aziende di fast fashion per cui lavorano, ricordando che stanno scioperando per la democrazia
10/06/2020La società proprietaria di Zara ha annunciato la chiusura di 1.200 negozi in tutto il mondo
10/03/2016Zara va sempre meglioNel 2015 le vendite sono cresciute del 17,5 per cento rispetto al 2014, soprattutto grazie all'apertura di 79 nuovi negozi: le ragioni del successo sono le stesse da anni
30/06/2016Come ha fatto Uniqlo a diventare UniqloIl suo fondatore Tadashi Yanai ha trasformato il negozio di famiglia nella quarta catena di abbigliamento al mondo, diventando l'uomo più ricco del Giappone
08/07/2013L’accordo sulle fabbriche di vestiti del BangladeshÈ stato firmato da 70 multinazionali, soprattutto europee, e sarà legalmente vincolante
09/12/2015Perché KIKO va molto beneL'Economist spiega il grande successo della società italiana di cosmetici, che sta spingendo i concorrenti a cambiare piani e progetti
04/01/2016La moda troppo veloceGli stilisti non riescono a reggere i ritmi di produzione, che li costringono a disegnare anche una collezione al mese: è colpa di Instagram e dei marchi low cost
29/05/2024Benetton non sarà più gestita dai BenettonCome annunciato, Luciano Benetton si è dimesso da presidente dell'azienda, e nel nuovo consiglio di amministrazione che sarà presentato a giugno non ci sarà più alcun membro della famiglia
10/11/2012Il successo di ZaraPerché la catena di abbigliamento spagnola continua a crescere, nonostante la crisi economica: riduzione dei tempi, molto ricambio sugli scaffali e poca pubblicità
11/04/2024Il cotone sostenibile dei vestiti di H&M e Zara, che non lo eraUna lunga inchiesta di una ong britannica ha scoperto che proviene da una zona deforestata illegalmente in Brasile, mostrando quanto sia difficile tracciare la filiera produttiva di questa fibra
13/12/2023Che c’entra una pubblicità di Zara con la guerra a GazaÈ stata criticata online perché considerata irrispettosa e il marchio si è scusato, anche se l'aveva fatta prima del 7 ottobre
02/07/2013I vestiti fatti in BangladeshIl Wall Street Journal racconta - con molti dati - il paese con la manodopera peggio pagata al mondo che produce indumenti per marchi importantissimi
27/11/2022Come la Russia cerca di aggirare le sanzioni su moda e lussoIl fenomeno più diffuso è quello delle “importazioni parallele” tramite paesi complici, che sta influenzando il mercato
26/03/2021L’aggressiva reazione della Cina alle sanzioni occidentaliÈ cominciata con H&M ma sta diventando una cosa più grossa, che mostra quanto sono temibili le ritorsioni cinesi
18 giorni faIl velluto funziona sempre, ma nelle feste di piùÈ «la versione stilosa di un brutto maglione di Natale», e ormai è ufficialmente tornato di moda
02/04/2020Le conseguenze dell’epidemia sulla moda stanno creando grandi problemi in BangladeshÈ il secondo esportatore di vestiti al mondo, ma le sue fabbriche rischiano di chiudere perché i marchi occidentali hanno annullato gli ordini
17/07/2022Cosa è cambiato nel business dell’abbigliamento con la pandemiaSi sono affermati l’e-commerce, il lusso (in parte) e la comodità