Human Technopole
La costruzione di una fiducia
«Più semplicemente e con meno retorica, questa è una storia che mostra che si può fare. Si può costruire un grande paese, ma solo provando ad esserlo. Con integrità, con molto lavoro, senza arroganza mai, con uno sforzo di trasparenza in ogni passaggio, con un costante minuzioso e faticoso dialogo con tutti, e con una determinazione che non deve mai venire meno»

Come sarà l’edificio che costruiranno dove c’era EXPO 2015
Sarà la sede dei laboratori di Human Technopole, il centro di ricerca multidisciplinare dedicato a studi sul genoma umano, e avrà un grande giardino sul tetto

Cos’è e cosa sarà lo Human Technopole
Cioè il centro di ricerca multidisciplinare con sede nel Palazzo Italia di EXPO 2015: dovrebbe essere completamente attivo entro il 2024 e si occuperà soprattutto di studi sul genoma umano

I dubbi sul progetto per il dopo-EXPO
Perché i ricercatori italiani sono divisi sulla scelta del governo di costruire sul sito dell'Esposizione un polo per la ricerca scientifica da 1,5 miliardi di euro

Il post Expo è un progetto “petaloso”, dice Matteo Renzi

Altri articoli su questo argomento
Che sindaco vorrebbe essere Gualtieri
Governare Roma è un compito difficilissimo secondo chiunque (e impossibile secondo qualcuno), ma dalla sua ci sono i soldi del PNRR e il rapporto con Zingaretti

Con Matteo Renzi, al Congresso e alle elezioni
Anche questa volta io starò con Matteo Renzi. Al congresso e alle elezioni intendo lavorare e dare il mio contributo perché Renzi torni alla guida del Partito democratico e del Paese [Continua]

Tre cose sulla politica che mi ha insegnato il 2019
Le imprevedibili conseguenze della crisi del capitalismo, la dimensione territoriale della diseguaglianza e il calo di popolarità dei populisti [Continua]

I programmi dei grandi partiti, spiegati
Guida sintetica per indecisi: chi promette cosa e con quali costi

Da dove cominciò
Ivan Scalfarotto racconta all'inizio del suo nuovo libro come iniziarono a cambiare le sue vite: a quarant'anni, a Londra

Come funziona il reclutamento nelle università
Non funziona, scrive Filippomaria Pontani: per colpa dei pochi soldi, della scarsa collaborazione pratica ed etica degli accademici, e di una riforma insufficiente
