La stella più distante mai osservata
Un effetto della gravità ha aiutato il telescopio spaziale Hubble a scoprire Earendel, a quasi 13 miliardi di anni luce da noi
Un effetto della gravità ha aiutato il telescopio spaziale Hubble a scoprire Earendel, a quasi 13 miliardi di anni luce da noi
Dopo 25 anni di preparazione, il telescopio spaziale più grande e potente mai realizzato è partito oggi, alla ricerca di come tutto ebbe inizio
Uno dei computer di bordo del telescopio spaziale ha smesso di funzionare, la NASA è al lavoro per risolvere il problema
C'entra un'enorme nuvola di polvere stellare, dice un gruppo di scienziati che da più di un anno osserva la stella usando Hubble
Per anni le richieste presentate dai ricercatori uomini per usare il telescopio spaziale sono state privilegiate rispetto a quelle delle donne: ora un nuovo sistema sta migliorando le cose
A 9 miliardi di anni luce da noi: l'ha osservata Hubble grazie a una lente gravitazionale (eh?!)
Molto colorata anche: l'ha scattata il telescopio spaziale Hubble mentre il pianeta era a 668 milioni di chilometri da noi
Un viaggio di miliardi di chilometri – dall'orbita terrestre verso l'enorme Giove e ancora oltre, tra galassie coloratissime e remote – in formato fotografico
Dieci volte tanto rispetto a quanto era stato teorizzato finora, dice una nuova ricerca realizzata utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble
Ci sono nuovi indizi sulla presenza di giganteschi getti di vapore d'acqua dalla superficie della luna di Giove, e potrebbe essere solo l'inizio
L'immagine di Hubble mostra per la prima volta nel dettaglio il centro della nebulosa che si trova a 6.500 anni luce da noi, nata dall'esplosione di una stella
Bellissime foto, tra le altre cose: il telescopio spaziale è in orbita dal 24 aprile del 1990 e da allora aiuta a conoscere meglio stelle, pianeti, galassie e nebulose
Sotto la crosta di ghiaccio della più grande luna di Giove c'è una quantità d'acqua salata superiore a quella sulla superficie terrestre (e magari ci nuota qualcosa dentro)
È stata realizzata una nuova foto ad altissima definizione di uno dei posti più spettacolari dell'universo, a 66 milioni di miliardi di chilometri da noi
La spettacolare immagine realizzata dal telescopio spaziale, che mostra nuovi dettagli e caratteristiche di una delle nebulose più famose
Si trova a 130mila miliardi di miliardi di chilometri da noi e si formò 420 milioni di anni dopo il Big Bang: foto e video
È la quinta ed è stata scoperta grazie al telescopio spaziale Hubble in vista del primo passaggio ravvicinato di una sonda sul pianeta nano
15 stupende immagini di nebulose viste dal telescopio Hubble a circa 560 chilometri da qui
Faranno un gran botto e si fonderanno insieme, cambiando la geografia del cielo e il sistema solare, ma tra quattro miliardi di anni (moriremo tutti?)
La NASA ha pubblicato la foto a più alta risoluzione mai realizzata del centro della nostra galassia