guerra fredda

Quando San Marino rischiò la guerra civile

Quando San Marino rischiò la guerra civile

65 anni fa la piccola repubblica era l'unica in Europa governata dai comunisti, finché sfiorando lo scontro armato i democristiani appoggiati dall'Italia presero il potere

Il processo ai coniugi Rosenberg

Il processo ai coniugi Rosenberg

Cominciò 70 anni fa, fu uno dei più grossi scandali di spionaggio della Guerra fredda e probabilmente portò alla condanna a morte di un'innocente

La morte del "Genio dei Carpazi"

La morte del “Genio dei Carpazi”

La storia dell'eccentrico e crudele dittatore della Romania comunista, Nicolae Ceauşescu, amico dell'Occidente e ucciso dopo un processo sommario 30 anni fa

Sabato abbiamo rischiato grosso

Sabato abbiamo rischiato grosso

La storia di un aereo civile abbattuto per errore nel 1983 mostra perché il falso allarme delle Hawaii avrebbe potuto causare disastri

In Norvegia si gioca alla Guerra fredda

In Norvegia si gioca alla Guerra fredda

Nel piccolo paese di Vardø c'è un radar gigante che formalmente viene usato per guardare lo spazio, ma che probabilmente serve agli americani per spiare i russi

È possibile un mondo senza armi nucleari?

È possibile un mondo senza armi nucleari?

Ed è desiderabile? È un dibattito vecchio quanto le armi nucleari stesse, reso di nuovo attuale da 113 paesi che all'ONU stanno discutendo un trattato che ne stabilisca la completa messa al bando

Non è una nuova guerra fredda

Non è una nuova guerra fredda

Quando è stato ucciso l'ambasciatore russo ad Ankara molti hanno parlato di un “nuovo attentato di Sarajevo” – l'attentato che condusse allo prima guerra mondiale [Continua]

Gli archivi della Stasi

Gli archivi della Stasi

Venticinque anni fa entrò in vigore la legge che permette a ogni cittadino tedesco di consultare il proprio dossier preparato dalla polizia segreta della Germania est