La vera ingiustizia
Troppa indignazione spontanea e disinformata contro le sentenze di assoluzione è causata da "un impasto oscuro e impunito", scrive Cesare Martinetti sulla Stampa
Troppa indignazione spontanea e disinformata contro le sentenze di assoluzione è causata da "un impasto oscuro e impunito", scrive Cesare Martinetti sulla Stampa
Non dall’Inghilterra, non dalla Francia o dalla Germania. Questa volta l’esempio di come si deve celebrare un processo penale arriva dal Sudafrica. [Continua]
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha varcato per la prima volta le porte di un carcere. Un evento che si attendeva da otto mesi [Continua]
Una prece per il partito giustizialista italiano. Un sentito pensiero per i fanatici della società civile. Un saluto a mai più rivederci per quelli della superiorità morale, delle manette facili, dei processi mediatici [Continua]
Stefano Cappellini ha messo insieme 8 punti, con proposte che non costano nulla perché basate su principi già contenuti nella Costituzione e nelle leggi attuali
Lo scontro verbale tra Matteo Renzi e il sindacato dei magistrati è già diventato spiacevole, la cosa peggiore sarebbe mettere altro tempo in mezzo prima di confrontarsi tutti sulle cose concrete che il governo propone [Continua]
il problema principali sono i tempi: per questo «sarebbe necessario abolire il grado dell'appello»
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha presentato lunedì sera al Consiglio dei Ministri le 12 “linee guida” su cui intende concentrare la riforma della giustizia. Su questi punti, dice il governo, “ora si avvia una fase di consultazione che
Marco Travaglio lo ha finalmente, in parte recitato ad Announo: un articolo che cerca di fiancheggiare la comprensibile rabbia legata ai vari scandali
Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera critica alcune nomine del nuovo governo Renzi, al quale mancherebbe «una idea di giustizia»
Legge elettorale, lavoro, pubblica amministrazione e fisco. Sono queste le priorità indicate da Renzi come futuro premier. [Continua]
In questi mesi si sta costruendo ad arte un subdolo collegamento: gli indiani sono crudeli e disumani, quindi non hanno diritto di giudicare i marò. [Continua]
Sulla richiesta di dimissioni per il ministro della Giustizia Cancellieri, avanzata ormai anche da parte del Partito Democratico, il Corriere della Sera ha intervistato Luigi Manconi, senatore del PD, presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani, e probabilmente il
L'ex sindaco di Firenze sull'inchiesta che travolse la sua giunta, conclusa con l'assoluzione di tutti gli imputati, e su come si comportò la stampa
All'eremita Leonardo, il primo re cristiano Clodoveo conferì un privilegio singolare: l'amministrazione della grazia [Continua]
L’abbraccio Berlusconi-Pannella, purtroppo, rappresenta anche il totale e clamoroso fallimento di vent’anni di politica berlusconiana sulla giustizia, e – di passaggio – anche lustri di abbagli sui Radicali regalati alla sinistra che nel frattempo ha sempre provveduto a narcotizzarli e
Alcuni riguardano la giustizia, altri i diritti civili: le firme si possono raccogliere fino a settembre, il PdL ha detto che ne sosterrà alcuni
Un ripasso su chi può presentare la richiesta, chi decide e quante ne ha concesse Napolitano fin qui
Il Consiglio dei ministri, dopo diversi rinvii, ha approvato il decreto carceri (qui il testo). Decreto che, almeno in teoria, si pone due obbiettivi assai ambiziosi quanto necessari. Ovvero: contrastare “con urgenza” il sovraffollamento nelle carceri e dare anche una
L’equivoco prosegue da una vita: un sacco di gente pensa che esista una sinergia collaudatissima tra i comportamenti della politica e le decisioni della giustizia, come se da qualche parte ci fosse una camera di compensazione in cui tutti i
Dal 22 ottobre del 2009, data in cui è morto Stefano Cucchi, sono state 631 le persone detenute che hanno perso la vita nelle galere italiane. Centinaia e centinaia di cadaveri ignorati dalla giustizia e dai mass media. E forse
Fantastico, Marco Travaglio e i pentastellati hanno scoperto la giurisprudenza. Il nostro laureato in filosofia, dopo aver copiato milioni di sentenze, ha scoperto che esiste una «interpretazione della legge» come quella che dal 1957 ha riguardato la 361, la norma
Cosa pensa il probabile nuovo capo del governo della TAV, dei diritti civili, dell'art. 18, delle privatizzazioni e delle cose «da aggiustare col cacciavite»
Le novità sulle fragili accuse contro l'ex presidente dell'Abruzzo, che si dimise nel 2008 dopo l'arresto
Oggi il segretario del Pd, Bersani, ha elencato gli otto punti del suo probabile Governo. Ora, al di là che si continua a confondere la funzione amministrativa propria dell’esecutivo con quella legislativa propria del Parlamento, colpisce il punto sulla Giustizia.
È iniziato il procedimento che potrebbe portare alla grazia di Sallusti: chi può chiederla, chi decide e quante ne ha concesse Napolitano fin qui