Come funziona la grazia
È iniziato il procedimento che potrebbe portare alla grazia di Sallusti: chi può chiederla, chi decide e quante ne ha concesse Napolitano fin qui
È iniziato il procedimento che potrebbe portare alla grazia di Sallusti: chi può chiederla, chi decide e quante ne ha concesse Napolitano fin qui
Pasquale, 46 anni, incensurato. All’alba del 26 maggio del 2010, viene arrestato perchè accusato di violenza sessuale e riduzione in schiavitù. Per otto giorni sarà detenuto nel carcere di Cassino, poi passerà il resto della sua misura cautelare chiuso in
Ho letto molti pareri sulle regole per non candidare alle elezioni coloro che hanno subito alcuni tipi di condanna, e oggi anche quello che ha scritto Carlo Federico Grosso, che di giustizia ne sa e propone persino l’inibizione prima della … Continua a leggere→
Lo ha stabilito ieri la Consulta, risolvendo una questione molto controversa che riguardava le cause civili
Il Senato sta per approvare il famoso disegno di legge sull’anticorruzione. Un provvedimento, che poi tornerà all’esame della Camera, osteggiato da alcune forze politiche, ma su cui il Governo si è mostrato determinato, tanto da porvi la fiducia. Ora, al
Francesco Grignetti spiega sulla Stampa perché in Italia i tempi necessari per risolvere una controversia commerciale hanno un costo sociale di 18 miliardi di euro
L'ha raccontata un libro qualche anno fa, e vale la pena recuperarla, che si voglia guardare la fiction televisiva o no
L’esecutivo di Magistratura Democratica ha diffuso ieri una nota contro la “sovresposizione” e la “ricerca del consenso” di alcuni magistrati, facendo riferimento in modo piuttosto esplicito – ma senza nominarlo mai – al pm di Palermo Antonio Ingroia. Magistratura Democratica
Nel corso di una intervista su Radio Radicale, il Procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, che si sta occupando dell’inchiesta giudiziaria sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia, ha detto di essere favorevole a una “amnistia mirata” per i reati
Oggi la Stampa pubblica una parte di una lunga conversazione del suo corrispondente da New York Maurizio Molinari con l’ex ambasciatore a Roma Reginald Bartholomew, diplomatico ammirato e di lungo corso morto di cancro domenica scorsa. Il tema principale di
Mi meraviglia che uno esperto e che ne ha viste tante come Mario Sconcerti snobbi paternalisticamente le critiche di Buffon alle distorsioni del sistema mediatico-giudiziario con il superficiale e diversivo argomento “il problema è un altro”, “il male è il … Continua a leggere→
Il sottosegretario ha scritto a Repubblica per spiegare che cosa è successo con la contestata - e già ritirata - bozza di riforma della magistratura
E perché se ne parla, due anni dopo l'inizio del suo percorso parlamentare, facendo un po' di confusione coi numeri
Il video dei Radicali sul perché sarebbe necessaria e sui numeri delle carceri e del sistema giudiziario nel nostro Paese
Mi aveva colpito l’equilibrio marziano di questa lettera a Repubblica, la settimana scorsa, che ieri una breve nota ha precisato debba intendersi scritta a nome dell’intero Coordinamento Nazionale Magistrati di Sorveglianza. Sorprende e amareggia il modo con cui, nella lettera del … Continua a leggere→
Il testo integrale della requisitoria del procuratore Iacovello sul caso Dell'Utri, che contesta il reato di concorso esterno in associazione mafiosa
La Camera le sta discutendo, la Lega ha iniziato a fare ostruzionismo: permetterebbero di evitare il processo per i reati di "particolare tenuità"
Il più popolare e controverso magistrato spagnolo è stato condannato per aver disposto delle intercettazioni illecite, e la sua carriera praticamente finisce qui
Antonio Polito si chiede se le parole di Violante ieri sul caso Del Turco siano "una voce dal sen fuggita o una nuova linea politica" nella sinistra (finalmente)
I passaggi fondamentali della relazione del ministro Paola Severino oggi alla Camera
Tra le accuse contro il vicepresidente del consiglio regionale lombardo c'era la storia delle tangenti "big babol": ma era un errore di trascrizione
Oggi a Londra due uomini sono stati condannati per un omicidio a sfondo razzista che avvenne nel 1993 e che "cambiò il Regno Unito"
Carlo Federico Grosso sulla Stampa approfitta del caso Kercher per fare qualche riflessione sull'uso di indizi e perizie nella giustizia italiana
L'ex direttore del Sole è stato sorteggiato nel Grand Jury di un processo per traffico di droga negli Stati Uniti, e racconta com'è andata