Cosa succede a Gibilterra dopo Brexit
La piccola exclave britannica nel sud della Spagna è uscita dall'Unione Europea ma si unirà allo spazio Schengen, evitando così la creazione di un "confine rigido"
La piccola exclave britannica nel sud della Spagna è uscita dall'Unione Europea ma si unirà allo spazio Schengen, evitando così la creazione di un "confine rigido"
Spagna e Regno Unito hanno trovato un accordo su Gibilterra in vista dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, che sarà completata il primo gennaio 2021. Il governo spagnolo ha annunciato che la piccola exclave britannica uscirà dall’Unione Europea ma paradossalmente
Perché non ci sono grosse restrizioni per il coronavirus, c'è un aeroporto ben collegato e la burocrazia non è un problema
A Gibilterra, cittadina britannica nella punta sud della Spagna, la coalizione formata dal Partito Liberale e dal Partito Laburista Socialista, a cui appartiene il capo del governo uscente Fabian Picardo, ha vinto le elezioni anticipate che si sono tenute giovedì.
Il capo del governo ha anticipato di due mesi le elezioni per rinnovare il Parlamento locale e tenersi pronti al "no deal"
Domenica Gibilterra ha rifiutato la richiesta degli Stati Uniti di sequestrare la petroliera iraniana Grace 1, presentata con un mandato venerdì. La nave era stata trattenuta a Gibilterra per 43 giorni, da luglio fino al 15 agosto: il Regno Unito,
Venerdì il dipartimento di Giustizia statunitense ha emesso un mandato di sequestro per la petroliera iraniana Grace 1, che si trova tuttora ancora a Gibilterra, nonostante il 15 agosto la nave sia stata rilasciata dalle autorità del territorio d’oltremare britannico che la avevano
Gibilterra ha rilasciato la petroliera Grace 1, fermata il 4 luglio perché trasportava petrolio iraniano che si sospettava fosse diretto in Siria, nonostante una richiesta d’emergenza degli Stati Uniti. BBC News spiega che la nave è stata rilasciata per volere
La polizia di Gibilterra ha arrestato il capitano e il primo ufficiale della petroliera Grace 1, bloccata la settimana scorsa dal Regno Unito perché trasportava petrolio iraniano. Il Regno Unito – di cui Gibilterra fa parte – aveva spiegato di aver
L’Iran ha chiesto il dissequestro della petroliera Grace 1 bloccata ieri dal Regno Unito a Gibilterra, descrivendo il sequestro come illegittimo e minacciando ritorsioni contro il Regno Unito. La petroliera, che ha bandiera panamense, è gestita da una società di
La Spagna ha ottenuto che la bozza di accordo che domani sarà votata dal Consiglio Europeo non riguarderà la piccola enclave britannica
Dice che vuole maggiori garanzie sul futuro di Gibilterra, il piccolo territorio britannico nel sud del paese
Il governo spagnolo ha minacciato di votare “no” all’accordo su Brexit raggiunto da Regno Unito e Unione Europea se non sarà modificato un articolo del trattato che riguarda Gibilterra, il territorio britannico che si trova nel sud della Spagna. Il
Il Regno Unito e la Spagna hanno raggiunto un accordo sulla gestione di Gibilterra – il territorio di oltremare della corona britannica che si trova nel sud della Spagna e che fu ceduto ai britannici nel 1713 – una volta
È preoccupata che non siano abbastanza esplicitati i suoi poteri sul territorio, e potrebbe decidere di opporsi
Avrebbe aumentato i controlli alla frontiera per creare ingorghi stradali, per via delle tensioni con il Regno Unito su Brexit
La prima bozza delle trattative tra UE e Regno Unito suggerisce che la Spagna avrà molti poteri sulle decisioni riguardo al futuro del territorio britannico, e in molti protestano
La cittadina britannica nel sud della Spagna è uno dei posti dove il "Remain" ha vinto con il margine più ampio: perché l'uscita dalla UE causerebbe parecchi guai
Questo post è composto di quattrocento parole e cinquecentomila pedalate, quelle che Riccardo Cambiaghi ha inanellato in ventinove giorni da Pavia a Gibilterra. [Continua]
Spagna e Regno Unito stanno litigando, come è successo spesso negli ultimi 300 anni
La regina Sofia di Spagna ha rifiutato un invito a cena di Elisabetta II, per una questione diplomatica che va avanti da trecento anni