La grande scommessa
Milioni di persone potrebbero ricevere presto vaccini contro il coronavirus basati su un sistema rivoluzionario e mai provato prima: funzionerà?
Milioni di persone potrebbero ricevere presto vaccini contro il coronavirus basati su un sistema rivoluzionario e mai provato prima: funzionerà?
Ricercatori europei hanno notato sintomi più lievi nei pazienti con gruppo sanguigno 0 rispetto a quelli di gruppo A, ma servono ulteriori approfondimenti
È vero che cambia – ed è normale – ma non ci sono ancora elementi per dire che stia diventando più pericoloso, o che possa succedere
Semplicemente perché è troppo presto, ma sono già in corso le ricerche per produrlo, e il più in fretta possibile
Sono quelli che sostengono di poter dare informazioni sui propri antenati analizzando un po' di saliva: la risposta breve è no
Il ricercatore cinese He Jiankui, che nel novembre del 2018 aveva annunciato di aver modificato geneticamente due embrioni, facendo nascere la prima coppia di gemelle con geni alterati artificialmente in laboratorio, è stato condannato a tre anni di carcere da un
Eppure funzionano lo stesso, a dimostrazione che alcuni loro meccanismi non ci sono ancora chiari e che potremmo fare molto meglio, spiega una nuova ricerca
Ha dimostrato che non esiste un “gene dell’omosessualità” ma che i geni influenzano l’orientamento sessuale insieme a fattori ambientali
Una nuova ricerca spiega perché ognuno di noi sente gli odori in modo diverso, compreso quello del mughetto
Come i ricercatori si preparano a trovare una soluzione per una malattia che ancora non conosciamo, ma che potrebbe causare una grande epidemia
Lo storico risultato annunciato da un ricercatore cinese è discusso da giorni e molti sono scettici: mettiamo le cose in ordine
Un ricercatore cinese ha annunciato di avere realizzato i primi bambini modificati geneticamente, due bambine gemelle nate a novembre e il cui DNA sarebbe stato modificato per riprogrammarlo. He Jiankui di Shenzen sostiene di avere cambiato gli embrioni di sette
La scienza non sapeva bene in che regno mettere gli emimastigofori: secondo un nuovo studio è perché stanno in una categoria al di sopra
La sperimentazione per renderle sterili e far sì che si auto-eliminino sta andando meglio del previsto
Un gruppo di ricercatori dice di averlo ottenuto trasferendo molecole dal cervello di una lumaca di mare a un'altra, ma molti sono scettici
Una delle poche persone al mondo a studiare il gene che causa una malattia rarissima ha avuto una bambina con quella malattia
Lo si legge da giorni, ma l’astronauta americano rimasto un anno in orbita non è diventato “diverso” dal suo gemello rimasto sulla Terra
Comprende 13 milioni di persone con rapporti di parentela, copre 5 secoli di storia e può insegnarci molto su come sono cambiate le nostre società
Un gruppo di ricercatori in California ha ottenuto nuovi risultati molto incoraggianti nella tecnica per far crescere organi umani dentro altri animali
Un gruppo di ricercatori in Cina ha prodotto due primati non umani identici col sistema già usato con la pecora Dolly: è un risultato storico
Ascesa, declino e rinascita di 23andMe: l'azienda da un miliardo di dollari proprietaria di una delle più grandi serie di dati genetici al mondo
Diversi ricercatori sospettano che analisi sbagliate abbiano falsato le conclusioni sul sistema per "riscrivere" il DNA
Usando una recente tecnica chiamata CRISPR-Cas9 che in futuro potrebbe evitare la trasmissione di circa 10mila malattie genetiche
È diventata comunissima una malattia incurabile altrove molto rara, che causa disabilità fisiche e mentali
Ma spesso facciamo degli errori quando ne spieghiamo le ragioni scientifiche
È un risultato senza precedenti: in futuro ci aiuterà a produrre cellule che registrano i cambiamenti nel nostro organismo che ora ci sono invisibili