La nuova teoria secondo cui i nostri antenati rischiarono di estinguersi
Sostiene che 930mila anni fa una specie di ominini arrivò a contare meno di 1.300 individui, ma è ancora tutta da confermare
Sostiene che 930mila anni fa una specie di ominini arrivò a contare meno di 1.300 individui, ma è ancora tutta da confermare
È il primo caso di partenogenesi osservato in questi animali e potrebbe dirci qualcosa sulla loro storia evolutiva
“Finding Your Roots” ha scoperto che Edward Norton discende da Pocahontas e Claire Danes da una donna accusata di stregoneria a Salem
Almeno secondo una nuova ricerca su larga scala, che ha esaminato comportamento e caratteristiche genetiche di migliaia di cani
Nel 2003 ne era stato sequenziato il 92%: un consorzio finanziato dagli Stati Uniti ha finito il lavoro, occupandosi del restante 8%
Quella che rende possibile ogni nostra attività deriva dal lavoro dei mitocondri, e l’instancabilità è una questione di genetica ma anche di attitudine, scrive il New Yorker
Per decidere se i virus siano esseri viventi dobbiamo prima metterci d'accordo su che cosa sia la vita, e non è per nulla semplice
Milioni di persone potrebbero ricevere presto vaccini contro il coronavirus basati su un sistema rivoluzionario e mai provato prima: funzionerà?
Ricercatori europei hanno notato sintomi più lievi nei pazienti con gruppo sanguigno 0 rispetto a quelli di gruppo A, ma servono ulteriori approfondimenti
È vero che cambia – ed è normale – ma non ci sono ancora elementi per dire che stia diventando più pericoloso, o che possa succedere
Semplicemente perché è troppo presto, ma sono già in corso le ricerche per produrlo, e il più in fretta possibile
Sono quelli che sostengono di poter dare informazioni sui propri antenati analizzando un po' di saliva: la risposta breve è no
Eppure funzionano lo stesso, a dimostrazione che alcuni loro meccanismi non ci sono ancora chiari e che potremmo fare molto meglio, spiega una nuova ricerca
Ha dimostrato che non esiste un “gene dell’omosessualità” ma che i geni influenzano l’orientamento sessuale insieme a fattori ambientali
Una nuova ricerca spiega perché ognuno di noi sente gli odori in modo diverso, compreso quello del mughetto
Come i ricercatori si preparano a trovare una soluzione per una malattia che ancora non conosciamo, ma che potrebbe causare una grande epidemia
Lo storico risultato annunciato da un ricercatore cinese è discusso da giorni e molti sono scettici: mettiamo le cose in ordine
La scienza non sapeva bene in che regno mettere gli emimastigofori: secondo un nuovo studio è perché stanno in una categoria al di sopra
La sperimentazione per renderle sterili e far sì che si auto-eliminino sta andando meglio del previsto
Un gruppo di ricercatori dice di averlo ottenuto trasferendo molecole dal cervello di una lumaca di mare a un'altra, ma molti sono scettici
Una delle poche persone al mondo a studiare il gene che causa una malattia rarissima ha avuto una bambina con quella malattia
Lo si legge da giorni, ma l’astronauta americano rimasto un anno in orbita non è diventato “diverso” dal suo gemello rimasto sulla Terra
Comprende 13 milioni di persone con rapporti di parentela, copre 5 secoli di storia e può insegnarci molto su come sono cambiate le nostre società
Un gruppo di ricercatori in California ha ottenuto nuovi risultati molto incoraggianti nella tecnica per far crescere organi umani dentro altri animali