Perché mangiamo all’ora a cui mangiamo
Dietro agli orari dei pasti di periodi storici e paesi differenti ci sono sorprendenti spiegazioni sociali, culturali e geografiche
Dietro agli orari dei pasti di periodi storici e paesi differenti ci sono sorprendenti spiegazioni sociali, culturali e geografiche
Uno stato nell'oceano Pacifico sta discutendo se adeguarsi al fuso orario della vicina Nuova Zelanda, saltando la linea che divide l'oggi dal domani
Il governo vuole tornare all'ora di Greenwich, cancellando una decisione presa nel 1942 da Franco per allineare il paese alla Germania nazista
Tra Italia e il Brasile ci sono cinque ore di differenza: per seguire le Olimpiadi bisognerà quindi alzarsi molto presto (o andare a dormire molto tardi)
Se ne discute da anni – effettivamente l'attuale non ha molto senso – e ora lo ha annunciato il governo uscente
Il primo novembre del 1884 si chiuse a Washington la conferenza che stabiliva il "tempo universale" e che portò alla nascita dei moderni fusi orari
Come aveva annunciato, lo stato del Pacifico salterà il 30 dicembre per allineare il suo calendario a quello dell'Australia e della Nuova Zelanda
Il governo locale ha deciso di saltare 24 ore, per allineare il suo fuso orario a quello della Nuova Zelanda
Il governo vuole saltare 24 ore nel futuro, per allineare il suo calendario a quello dell'Australia e della Nuova Zelanda
Il presidente russo Medvedev vuole avvicinare l'ora nel paese a quella di Mosca, ma così nella regione a metà giornata è già buio