floppy disk
Il Giappone si è finalmente liberato dei floppy disk
Il governo ha eliminato le oltre mille leggi che ne imponevano l'uso nella pubblica amministrazione, rallentando la burocrazia

Il Giappone deve ancora sbarazzarsi dei floppy disk
Il governo vuole provare a eliminarli dalla pubblica amministrazione, dove sono tuttora usati per centinaia di pratiche e servizi

Perché gli Stati Uniti controllano ancora le loro armi nucleari con i floppy disk?
Non è solo una questione di arretratezza: a volte le tecnologie più vecchie sono più sicure

Smells Like Teen Spirit con lettori di floppy disk

La Marcia Imperiale per lettori di floppy disk

Altri articoli su questo argomento
Conservare la memoria storica, dei videogame
Un nuovo consorzio vuole salvare dall'oblio alcune migliaia di vecchi videogiochi a rischio estinzione

Nel Regno Unito le leggi le scrivono ancora sulla pergamena
Un po' perché è una tradizione, un po' per non far fallire l'ultima azienda che le produce, un po' perché dura di più della carta

I 90 secondi che hanno mandato nel panico l’aeroporto statunitense di Newark
Il 28 aprile i controllori di volo hanno perso i contatti con almeno 15 aerei

Lisa (quel Lisa) compie 30 anni
Fu presentato oggi nel 1983 il computer di Apple che voleva essere quello che fu il Macintosh

Che cos’è Quip
Abbiamo provato la nuova app per scrivere e condividere documenti presentata da Bret Taylor, ex Google, ex FriendFeed ed ex Facebook

L’immagine della Factory Records
100 copertine della storica casa discografica indipendente inglese, che 35 anni fa cominciò a diffondere la sua comunicazione innovativa (e la musica dei Joy Division)

L’attacco informatico che tiene sotto ricatto Baltimora
Da due settimane un malware ha reso inutilizzabili i sistemi per gestire le multe, le bollette e altri servizi della città: gli autori dell'attacco hanno chiesto un riscatto

Avete presente quelle macchinette con le faccine che vedete nei negozi?
Quelle per dire se e quanto avete gradito un certo servizio: le fa una società finlandese che ha una bella storia

Tutto il patrimonio storico e culturale tedesco è conservato in due tunnel a prova di bomba atomica
Si chiama Barbarastollen ed è a Friburgo: a srotolare i nastri dei microfilm, sarebbero lunghi 31.200 chilometri

Stanno cambiando le cose
«Provate ad ascoltare un qualsiasi podcast su libri e letteratura e incapperete a un certo punto nel rumore dei tasti della macchina per scrivere, cliché che figura nelle locandine della maggior parte dei corsi delle scuole di scrittura, benché con ogni probabilità i partecipanti non abbiano mai usato davvero una di quelle macchine per scrivere, né tantomeno la adotteranno al corso»

La nuova popolarità dell’astrologia
Da alcuni anni segni zodiacali, temi natali e ascendenti sono tornati concetti accettabili e importanti per molte persone

L’amore per Clippy, la graffetta più odiata
L'ascesa, declino e rivalutazione dell'assistente virtuale più famoso e inopportuno di Microsoft racconta qualcosa sul nostro rapporto con la tecnologia

Gli antivirus per il computer sono sempre più obsoleti
È un settore che vale ancora miliardi, ma da tempo gli esperti spiegano che basta quello installato con Windows

Che fine hanno fatto i software di una volta
Da Winamp a MSN Messenger, i programmi che non ci sono più o che esistono ancora all'insaputa di molti
