Già nel Trecento c’erano italiani che sapevano dell’esistenza dell’America
La chiamavano “Marckalada”: lo ha scoperto il filologo Paolo Chiesa, studiando un libro medievale sconosciuto fino a pochi anni fa
La chiamavano “Marckalada”: lo ha scoperto il filologo Paolo Chiesa, studiando un libro medievale sconosciuto fino a pochi anni fa
Uno studioso di filologia spiega perché con la "post verità" c'entri la crisi della materia, a partire da Rignano sul Membro
La scoperta del papiro che tre anni fa fece notizia in tutto il mondo fa ancora discutere gli esperti: l'ipotesi più diffusa è che sia un falso, ma non ci sono prove definitive
Le foto di un posto pieno di vecchi libri importanti e bellissimi, e la storia di come si stia faticosamente cercando di digitalizzarli e restaurarli
Fra Oriente e Occidente è il titolo di un prezioso e inesauribile libro dello studioso dell’antichità Santo Mazzarino, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1947. [Continua]
Gli scrittori contemporanei lavorano a computer: di tutto il lavoro preparatorio dei loro libri non resta traccia