• Questo articolo ha più di due anni

Una canzone di Bird York

Per raccontare la quale ci facciamo stare persino i Jalisse (ma è bella, la canzone!)

(AP Photo/Mark J. Terrill)

Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, ci si iscrive qui.
Ieri erano 60 anni da quando Elvis Presley pubblicò la sua versione di Are you lonesome tonight?, quella rimasta più famosa di tutte, quella dove lui borbotta con quel tono piacione "auònderif...". È il passaggio noto come lo "spoken bridge" della canzone, che è del 1926, nientemeno: e ha tutta una filologia che lo riferisce ai Pagliacci di Leoncavallo e a Come vi piace di Shakesperare. L'interpretazione di Elvis divenne una cosa così speciale e riconoscibile che si prendeva in giro lui stesso.
Anohni ha pubblicato una sua cover di I will survive, raccontando di avere rifiutato di darla a Facebook per 200mila dollari, per non collaborare alla diffusione di "fake news" da parte di Facebook durante la campagna elettorale americana.
Ieri ho visto su Netflix quel film di quattro anni fa che si chiama This is where I leave you, commedia leggerina ma spiritosa con un gran bel cast. E una buona battuta sull'imbarazzo che "la nostra canzone" di una coppia innamorata possa essere Time after time di Cindy Lauper: che si sente in un gruppo di successi anni Ottanta rimasti immortali nella provincia americana, assieme a The ghost in you degli Psychedelic Furs e Never tear us apart degli INXS (più contemporanee ci sono due canzoni di Alexi Murdoch, quello di Wait).
C'è una canzone nuova (e a gennaio un disco) dei Rhye (di cui una volta o l'altra dobbiamo parlare meglio): è una band tenuta insieme da un cantautore canadese che si era fatta molto apprezzare per il suono particolare della voce di lui e per gli arrangiamenti sinuosi. La canzone nuova ha un tratto disco in più: quello nel video è l'attore Aaron Taylor-Johnson, la regia è di sua moglie Sam.
A fine mese esce un documentario su Frank Zappa, ma non mi pare sia ancora chiaro dove lo si potrà vedere (a parte i cinema americani).
S'è fatta già viva Mariah Carey, persino quest'anno.

Abbonati al

Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.