Filippo Tommaso Emilio Marinetti
Le opere libere da diritti nel 2015
Linkiesta ha raccolto i nomi degli artisti, scrittori e musicisti più importanti le cui opere da ieri sono di pubblico dominio ("Il Piccolo Principe" e l'urlo di Munch, per cominciare)

Altri articoli su questo argomento
La lunga e fortunata storia del riso in Italia
Dall'Asia, non si sa bene per quale strada, arrivò al Sud e solo dopo al Nord, dove diventò parte del paesaggio e della società

Com’è fatta l’estrema destra in Italia
I gruppi neofascisti più forti sono tre e in competizione tra loro, ma è un mondo fatto di decine di organizzazioni piccole o piccolissime

Il manoscritto ritrovato
Rimango convinto che se fosse stato pubblicato quando fu scritto, oggi sarebbe riconosciuto come un testo fondamentale per sapere che cosa accadde agli ebrei italiani [Continua]

Ricette futuriste illustrate
Sono esposte alla Triennale di Milano, per la mostra "Pranzo improvvisato"

La mostra sul futurismo al Guggenheim
Ha aperto a New York e continuerà fino a settembre: sono esposte molte opere importanti e se ne parla benissimo

Una canzone degli Act
Un breve momento nella vita di Claudia Brücken, tra Düsseldorf e La7 passando per Marinetti

«Potevamo farli sbavare di rabbia»
Lo ha scritto un magistrato della Corte dei Conti riferendosi alla destra e alla legge di bilancio, e attirandosi accuse di faziosità

I sottosegretari del governo Gentiloni
Sono praticamente gli stessi del governo Renzi, con qualche minima modifica

Il prestito di Berlusconi a Lele Mora
Il premier vi aveva accennato nel suo video: le intercettazioni mostrano la costosa mediazione di Emilio Fede

«Nessuna delle ragazze è mai stata invitata da me»
La versione di Emilio Fede, ieri al programma di Lucia Annunziata

Il Tribunale di Milano ha bloccato le vendite del nuovo disco di Roger Waters
Perché la copertina è stata ritenuta un plagio delle "cancellature" di Emilio Isgrò

Ritratti di grandi artisti
Le fotografie di Aurelio Amendola esposte a Milano: Emilio Vedova ricoperto di colore, Renato Guttuso alla scrivania e Andy Warhol nel suo studio, tra gli altri

40 maglie da calcio vintage, inventate
Le divise dei club più importanti del mondo ripensate in uno stile d'altri tempi dal designer italo-argentino Emilio Sansolini

«Silvio Berlusconi ha vinto la sua battaglia»
Esattamente 25 anni fa Emilio Fede commentò così la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi, dando inizio a una storia di cui soltanto oggi si comincia a vedere la fine

Da un vortice, un groviglio, uno gnommero
Da dove arrivano le catastrofi, secondo Carlo Emilio Gadda

L’uomo dei giochi in scatola
«Oggi sembra strano pensarlo ma furono molto importanti per l'immaginario culturale delle generazioni di ragazzi e ragazze che ci giocarono: il Monòpoli contribuì a formare la nostra idea della città, il Risiko! quella della guerra, la Barbie (e Ken) quella della donna e dell'uomo, come dimostra il successo mondiale del film di Greta Gerwig. Qualche anno fa ho scoperto che un unico filo univa tutto quanto, e portava direttamente al centro di Milano, in una casa, guarda caso, in via dei Giardini, dove abitava un certo Emilio Ceretti, l’uomo di cui nessuno oggi ricorda il nome che importò in Italia i giochi in scatola e la bambola più importanti del Novecento»

Di cosa è accusato il presidente della Liguria Giovanni Toti
È stato messo agli arresti domiciliari martedì ed è indagato per corruzione insieme agli imprenditori Paolo Emilio Signorini e Aldo Spinelli, tra gli altri

“Sono il campione della menzogna”
La confessione al País di Tommaso Debenedetti, il giornalista delle interviste impossibili
