L’Etiopia e i separatisti del Tigrè hanno trovato un accordo per terminare la guerra
Ma questo è solo l'inizio del processo di pace, hanno fatto sapere i mediatori coinvolti nei negoziati
Ma questo è solo l'inizio del processo di pace, hanno fatto sapere i mediatori coinvolti nei negoziati
Forze governative e ribelli del Tigrè si stanno incontrando in Sudafrica dopo due anni di guerra, ma le aspettative sono basse
Sono la Corea del Nord, dove ufficialmente la pandemia non è mai arrivata, e l'Eritrea, dove invece è in corso la quarta ondata
Lo sostiene il New York Times, parlando dell'accordo con l'Eritrea che valse il Nobel per la Pace al primo ministro etiope
All'Eritrea, per esempio, che è stata colpita dai razzi delle forze del Tigrè, la regione etiope che combatte con il governo centrale
È una storia di violenze brutali, crimini contro l'umanità e razzismo, a lungo dimenticata, rimossa o nascosta dietro il mito degli «italiani brava gente»
Cioè il motivo del premio Nobel assegnato al primo ministro etiope: si sono fatti passi avanti, ma tra moltissime difficoltà e lentezze
Due giorni fa ad Asmara è successa una cosa che non accadeva da quasi 20 anni, e sembra essere una buona notizia
È diventata patrimonio dell'UNESCO per la sua architettura modernista, progettata da architetti visionari in epoca coloniale fascista
Il quartiere di Milano abitato dai figli e i nipoti degli eritrei che arrivarono in Italia negli anni Settanta vede un po' di cose cambiare
Secondo il Guardian ora anche il vero trafficante eritreo di esseri umani ha detto di essere libero, con un messaggio su Facebook
Oggi comincia a Palermo il processo del trafficante di esseri umani arrestato lo scorso giugno, ma ci sono sempre più prove che ci sia stato uno scambio di persona
Mercoledì Italia e Regno Unito hanno annunciato l’arresto e l’estradizione di uno dei più grandi trafficanti di esseri umani, ma ci sono sempre più dubbi che ci sia stato uno scambio di persona
Le ha messe insieme un esperto giornalista sul Guardian: alcune sono necessarie ma molto complicate, altre si potrebbero attuare subito
È un posto in cui accadono continuamente cose terribili e ci riguarda da vicino: l'anno scorso il 22 per cento delle persone arrivate via mare veniva da lì
La storia dei calciatori dell'Eritrea che scapparono da un torneo in Uganda nel 2012: dopo varie peripezie, oggi vivono in una piccola cittadina dei Paesi Bassi
Weynay Ghebresilasie, portabandiera dell'Eritrea alle Olimpiadi di Londra, non vuole più tornare nel suo paese e ha spiegato perché al Guardian