economisti
Gli economisti vogliono occuparsi di tutto
Dalla psicologia all'antropologia, negli ultimi decenni hanno sfruttato i loro metodi e modelli per espandersi in altri campi, pestando un po' di piedi

«Tutta colpa degli economisti»
Secondo un libro che ha fatto discutere, se la nostra economia ristagna e le democrazie sono in crisi la colpa è di un gruppo di studiosi sempre più influente negli ultimi decenni

Altri articoli su questo argomento
I soldi della Bocconi
Perché non è vero che la Bocconi "non riceve sussidi pubblici", come hanno scritto due giorni fa gli economisti Alesina e Giavazzi sul Corriere

La speculazione e i prezzi del cibo
Si discute molto tra gli economisti delle accuse alle banche e alla finanza di aver causato l'aumento del prezzo delle materie prime alimentari

Troppo stato nell’agenda Monti
Per gli economisti del Corriere della Sera Alesina e Giavazzi non si vuole privatizzare, come con Alitalia

Dobbiamo parlare di neoliberismo
In Italia è un dibattito preso poco sul serio, ma nel resto del mondo sempre più economisti sostengono che il neoliberismo - o almeno la sua versione dogmatica - non funzioni

Il ministro Paolo Savona ha fatto un errore preoccupante nella sua lettera a Repubblica
Spiegando perché bisogna cambiare la BCE, ne ha confuso due importanti strumenti finanziari, facendo sobbalzare gli economisti

C’è un problema con i nostri stipendi
Nonostante la ripresa dell'economia, non sono cresciuti: e la cosa peggiore è che gli economisti non hanno idea del perché

Cosa sono gli “helicopter money”
Economisti ed esperti discutono da settimane di un'ipotesi piuttosto estrema per rilanciare l'economia: stampare denaro e distribuirlo alle persone

Le foto di Cernobbio
Ogni anno politici ed economisti si trovano in un bel posto sul Lago di Como e danno ai giornali dichiarazioni intense sullo stato del mondo

L’economia del bluff
Francesco Maggio spiega nel suo libro come è nata la crisi attuale, e spiega chi ha fatto le cose sbagliate tra economisti, banche e finanzieri

La Finlandia starebbe meglio senza euro?
Secondo alcuni economisti “di sinistra” sì, perché non potendo svalutare la moneta dovrà tagliare gli stipendi: ma è un tema molto dibattuto

Le peggiori economie del mondo nel 2016
Secondo le previsioni degli economisti andrà molto male il Venezuela, prevedibilmente, ma anche Svizzera e Finlandia

I dati economici dell’India sono truccati?
Se lo è chiesto il New York Times, raccontando dei dubbi degli economisti e di alcuni dati che il governo sembra non voler pubblicare

“Scrivere nel presente”, un corso per raccontare il mondo di oggi
Alla Scuola Belleville di Milano, con lo scrittore Marco Balzano e la partecipazione di filosofi, economisti e scienziati

Un lockdown solo per gli anziani è una possibilità?
Se n'è discusso in questi giorni in Italia tra economisti, epidemiologi e ricercatori: al di là degli aspetti etici, per molti esperti sarebbe praticamente impossibile da realizzare

Le banche creano soldi dal nulla?
Non le banche centrali, quelle commerciali che usiamo tutti: se ne è parlato tra gli addetti ai lavori per via di un discusso articolo di due economisti

Banerjee, Duflo e Kremer hanno vinto il premio Nobel per l’Economia
L'importante riconoscimento è andato a tre economisti per il loro lavoro nel cercare di «alleviare la povertà»

Il sorprendente risultato delle elezioni in Bulgaria
Sono state vinte da un partito fondato pochi mesi fa da due economisti, che ora proverà a formare un governo
