Il Movimento 5 Stelle dice che il PIL è aumentato grazie al caldo
Barbara Lezzi, vicepresidente della Commissione bilancio del Senato dice che le temperature anomale hanno fatto aumentare la produzione industriale
Barbara Lezzi, vicepresidente della Commissione bilancio del Senato dice che le temperature anomale hanno fatto aumentare la produzione industriale
L'economista era noto a tutti per il suo teorema che rende impossibile la democrazia: ma ha fatto molte altre cose
A 15 anni dalla sua introduzione, è ancora una delle critiche più diffuse – e infondate – alla moneta unica
Le previsioni catastrofiche di molti analisti non si sono avverate, ma qualche conseguenza c'è stata: e comunque il Regno Unito è ancora nell'UE
Per decenni è stata alla base di molte politiche economiche, per prevedere come le persone gestiscono un guadagno inatteso: ma forse il grande economista si sbagliava
Le solite cose, a parte i nuovi timori per la Grecia, ma il fatto che continui a succedere sta cominciando a preoccupare gli esperti
Potrebbe essere declassata e perdere grandi volumi di affari: c'entrano la crisi delle materie prime e la poca lungimiranza del governo
Nell'ultimo anno le vendite sono calate del 23 per cento, ma la casa di moda milanese – dicono gli esperti – può ancora riprendersi
Ci sono ENI, ENEL e le altre che vi aspettate, certo: ma anche alcune che forse non avete mai sentito nominare
Il nuovo governo vuole tagliare ferie e stipendi per risollevare un'economia finita in grossa crisi (anche per colpa di iPhone e iPad) e i sindacati protestano
Negli ultimi sei mesi il suo PIL è diminuito: c’entrano la crisi di Nokia, le sanzioni dell'UE alla Russia e il calo delle vendite della carta
Oggi sono cinquant'anni dalla morte di Corrado Gini, statistico italiano noto soprattutto per il suo coefficiente. Ecco due parole su di lui
I nuovi dati dell'ISTAT stimano un PIL in aumento nei primi tre mesi del 2015, ma la ripresa sembra ancora molto incerta
Male, nel senso che non è stato trovato alcun accordo sui debiti della Grecia: i punti in discussione sono due, se ne riparlerà presto
Perché potrebbe essere una buona riforma: è una storia che ha a che fare il controllo degli azionisti sul management e con pullman di gente che va in giro per l'Italia [Continua]
È eticamente giusto infliggere sofferenza alle oche? Dovremmo astenerci dall'usare piume di oche? E l’alternativa qual è? L'ovatta di poliestere che proviene dal petrolio non è molto coerente. [Continua]
La disoccupazione è diminuita ancora ed è ai minimi da tre anni, ma il mercato del lavoro resta frammentato e "precario"
È tornata a essere la più grande se misurata in base alla parità di potere d'acquisto, dice un grafico dell'Economist: un posto che ha occupato per quasi tutta la sua storia
Gli è stato regalato da Warren Buffet, ed è uscito più di quarant'anni fa (ma non in Italia)
Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha recentemente reso disponibile il quinto rapporto sul clima mondiale. [Continua]
Secondo il Financial Times i conti del libro di economia più venduto dell'anno sono sballati e forse le disuguaglianze non stanno aumentando
Lo ha scritto il francese Thomas Piketty, è primo su Amazon negli Stati Uniti ed è lungo 685 pagine
Dopo settimane in cui tutto andava bene c'è stato un crollo e lo spread è tornato a salire (c'entrano la Banca centrale americana e l'Argentina)
Cos'è la TASI? In cosa è diversa dall'IMU? Chi deve pagarla? Gli inquilini cosa devono fare? Gino Pagliuca sul Corriere chiarisce un po' di cose
Che cosa hanno detto, e come se la sono cavata, i due candidati all'atteso dibattito televisivo per le elezioni politiche in Germania
Roma, 15 lug. (LaPresse) – I cittadini stranieri disoccupati in Italia sono stati 385mila nel 2012. E’ quanto si evince dal terzo rapporto annuale ‘Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia’ del ministero del Lavoro. “In valore assoluto –