Perché collaboriamo
Quando lo facciamo, i motivi non sono banali: per esempio la paura di essere screditati ci condiziona più degli incentivi economici
Quando lo facciamo, i motivi non sono banali: per esempio la paura di essere screditati ci condiziona più degli incentivi economici
Sta circolando un testo provvisorio con misure che sono state molto commentate, e che non piacciono ai sindacati
Diverse ricerche mostrano correlazioni significative con il reddito e il successo ma anche aspetti negativi, oltre che ambivalenze legate al genere
È uno degli storici dell’economia più seguiti e apprezzati di questi anni, che si è costruito una sorta di culto tra i giovani di sinistra americani e non solo
Il taglio delle tasse sul reddito, la possibilità di pagare le bollette a rate, una modifica del Superbonus edilizio e vari altri incentivi
Ha superato il dato del 2008, con grande preoccupazione degli analisti: per ora la BCE dice di non preoccuparsi
Il governo e i partiti hanno trovato un accordo per ridurre l'IRPEF: i risparmi maggiori dovrebbero riguardare il ceto medio
Parla di una possibile riduzione delle tasse e, tra le altre cose, rinvia al 2023 la plastic tax e la sugar tax
Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio vogliono renderle illegali per ridurre il riciclaggio e l'evasione fiscale
Stima una crescita maggiore dell'economia italiana rispetto a quella prospettata lo scorso aprile, ha detto Mario Draghi
Lo ha deciso la Banca Centrale cinese, e l'annuncio ha provocato una grossa svalutazione del bitcoin e delle altre monete virtuali
I benefici economici sono stati maggiori rispetto agli altri paesi ospitanti, indipendentemente dalla sconfitta dell'Inghilterra
La pandemia ha reso il presente troppo diverso dal passato, e i tradizionali strumenti predittivi non funzionano più per fenomeni come inflazione e occupazione
Negli Stati Uniti ora non sanno più che farsene, in Italia va ancora forte ma si porrà il problema tra qualche mese
I prezzi aumentano in tutto l’Occidente: per ora non è un fenomeno preoccupante, ma potrebbe continuare ancora per un po’
L'annunciato scostamento di bilancio da 40 miliardi di euro per integrare i sostegni a imprese e lavoratori, e la previsione di crescita del PIL del 4,5% per il 2021, tra le altre cose
Il PIL è cresciuto del 2,3 per cento, nonostante la pandemia e un primo trimestre disastroso
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Ne hanno beneficiato soprattutto i titoli che erano stati penalizzati dalla pandemia, come il settore aereo e quello del turismo, scrive oggi Il Sole 24 Ore
Le misure del governo per sostenere il paese – la cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti – hanno limitato i danni, ma non andranno avanti per sempre: e dopo?
Per tre anni 120 persone riceveranno 1200 euro al mese, senza condizioni: si cercherà di capire se questo produrrà benefici o problemi
Gli stati si stanno indebitando più che mai, senza le conseguenze che ci sarebbero state prima della pandemia: secondo l'Economist è l'inizio di una nuova era economica, che ha opportunità e rischi