diritto all’oblio

Pagare per il diritto all'oblio

Pagare per il diritto all’oblio

Un'inchiesta di IrpiMedia ha spiegato il lavoro delle agenzie che “ripuliscono” la reputazione online delle persone con metodi discutibili

Si fa presto a dire diritto all’oblio

Si fa presto a dire diritto all’oblio

Domani la Corte di giustizia dell'Unione Europea deciderà su due casi che potrebbero complicare ulteriormente la vita ai giornali e a Google: i precedenti non sono incoraggianti

La donna che morì due volte

La donna che morì due volte

Lei preferiva le pose statuarie per mettere in evidenza la raffinata bellezza del suo collo e per non scomporre le sue leggendarie pettinature [Continua]

La stupida norma sul diritto all’oblio

Continuare a parlare della normativa europea sul diritto all’oblio è utile ed importante. Perché si tratta di una legge stupida e sbagliata [Continua]

BBC non dimentica

Tempo fa paragonavo la parte di rete che frequentiamo (il nostro blog, la nostra pagina su FB ecc.) al giardino di casa nostra [Continua]

Il dovere del ricordo

Nel Paese in cui tutti si sono rapidamente innamorati del diritto all’oblio è probabilmente normale che nessuno abbia alzato la voce sugli effetti della chiusura di Friendfeed [Continua]

Yahoo, Bing e il "diritto all'oblio"

Yahoo, Bing e il “diritto all’oblio”

Dopo Google, anche altri motori di ricerca hanno iniziato a rimuovere i link "non più rilevanti" dai loro risultati: l'UE intanto ha diffuso nuove (complicate) linee guida

Oblio e politica: un amore di retroguardia

I nostri parlamentari. Lo vorrebbero ovunque, come la rucola negli anni 90 e come certi aceti balsamici da grande magazzino sul gelato e sull’insalata [Continua]

Il diritto all’

Lascio a più Eruditi Teorici Novecenteschi le valutazioni sui principi e le civiltà salvate dalla sentenza della corte Europea nei confronti di Google sul cosiddetto “diritto all’oblìo” [Continua]

Una sentenza da dimenticare

Trovo la sentenza della Corte di Giustizia nel caso González/Google sui motori di ricerca e sul mitico diritto all’oblio una delle pagine peggiori della storia giudiziaria di internet [Continua]

Il diritto all’oblio sul terrorismo

Agnese Moro sulla necessità di fare i conti con le persone da reinserire e accettare nella società, oltre che con la memoria da tutelare