differenze di genere
La moda anacronistica delle proposte di matrimonio
Per quanto evochino un'idea di romanticismo vecchia e stereotipata sono un'invenzione recente che abbiamo importato dagli Stati Uniti, e se ne vedono sempre di più

Il Museo Lombroso vuole spiegare quanto Lombroso avesse torto
Nonostante le periodiche proteste, l'esposizione è pensata per contestualizzare le sue confutate teorie sull'aspetto fisico dei criminali

Altri articoli su questo argomento
10 cose sull’Iditarod
Si corre a marzo in Alaska ed è la gara per cani da slitta più famosa del mondo, dura e leggendaria: l’ha raccontata per bene il New Yorker

Dinamiche dei menu dei ristoranti
«Anni fa avevo cominciato a collezionarli. Poi ho capito che frequentavo sempre gli stessi posti e ho rinunciato. Adesso passo il tempo a guardare la collezione digitale della New York Public Library per vedere come sono cambiati. Quello che so per certo è che i “tris” non vanno più da un pezzo, e neanche il cocktail di gamberi in salsa rosa. L’impaginazione, i formati, la carta, i caratteri, la consistenza della copertina sono sempre stati più numerosi di quelli dell’editoria dei libri. Eppure in questa infinità virtuale, di ieri e di oggi, è forse possibile individuare tre macro categorie: i grafici/tipografici, gli illustrati e gli scritti a mano, come quello dell'Oyster Bar di New York»

In Cina un matrimonio deve essere per sempre
E per questo le mogli tradite, che uscirebbero sfavorite da un divorzio, assoldano gli "scaccia-amante" e pagano agenzie per riconquistare i mariti

Come si capisce, da adulti, se un libro piacerà a un bambino
Secondo la giuria che assegna i premi della Bologna Children’s Book Fair la storia è fondamentale e non bisogna temere gli argomenti tristi: i funghi poi vanno molto forte

Breve storia dei bagni delle donne
«Solo negli ultimi anni sono apparse in tutta la loro disperante ingiustizia le lunghe file forzate di donne in attesa nei cinema o nelle fiere, costrette a osservare gli uomini passar loro allegramente davanti. Sul piano pratico gli orinatoi maschili hanno una funzionalità imparagonabile ai water presenti negli ambienti femminili, per la semplice ragione che occupano meno spazio. Per questo oggi si realizzano toilette neutre e miste o si tenta di lanciare sul mercato nuovi sistemi che permettano di farla in piedi. Del tema si occupano anche arte e architettura, come nel padiglione tedesco all’ultima Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia. I bagni pubblici sono diventati il luogo in cui la disparità di genere si manifesta in modo architettonicamente più chiaro»

L’energia dell’arte performativa
Centrale Fies è un esempio di rigenerazione di uno spazio che rischiava di essere distrutto e invece è diventato un riferimento per molti artisti europei

Quando una donna uccide il marito violento, si può parlare di legittima difesa?
Ragionamenti intorno a una possibile risposta, considerando la situazione italiana dopo la riforma Salvini, e quella di altri paesi che ne stanno discutendo o che hanno già deciso

Il grande coming out del 1984
«Il 2 aprile 1984 i Queen, travestiti da casalinghe inglesi, lanciarono una canzone che era un grido di liberazione: "I Want To Break Free". Poi arrivarono gli Smiths, i Pet Shop Boys e i Culture Club. Ma la vera esplosione arrivò a ottobre, quando uscirono i Bronski Beat, Depeche Mode, Frankie Goes To Hollywood e Madonna. Nel giro di pochi mesi “l’amore che non si può dire”, come lo aveva battezzato un secolo prima Oscar Wilde, si dichiarava orgogliosamente al mondo. Fu la vera nascita del “pride”. Attraverso quelle canzoni l’omosessualità maschile entrava in scena in quanto esplicita produttrice di musica, cultura e immaginario. L’inizio di quell’onda continua ancora oggi, ma è talmente sovrapposta al paesaggio culturale e ai consumi da esserne ormai indistinguibile»

Le maratone possono uccidere (chi non le corre)
Lo dicono le statistiche, e il motivo è che il blocco del traffico fa ritardare le ambulanze che trasportano le persone con un attacco cardiaco

Gli studi sulla balbuzie
Il film con Colin Firth premiato con quattro Oscar ha riportato l'attenzione sui disordini della parola: a che punto è la ricerca

Le accuse all’esercito del Mali
Le organizzazioni per i diritti umani hanno denunciato esecuzioni sommarie da parte dell'esercito maliano, pochi giorni prima che arrivassero i francesi

Un monaco di nome Marina

Animali molto brutti
Ricercatori e naturalisti spiegano sul New York Times perché alcuni animali ci sembrano più brutti degli altri

Riflusso
Ho visto l’ultima puntata prima della sosta di fine anno di questo gioco su Rai Due che si chiama “Un minuto per vincere”, dove i concorrenti cercano di superare delle prove di abilità “microcircense”, centrando una bottiglia con delle palline, … Continua a leggere→

I giovani sono meno scapestrati di un tempo
Secondo uno studio internazionale nei paesi sviluppati assumono meno alcol, tabacco e cannabis, e commettono meno reati: c’entrano diversi fattori

Cos’è l’acqua diamante
Se l'è inventata un francese, ha un qualche seguito online: un guazzabuglio di genetica, fisica, teorie new age, citazioni dell'Antico Testamento e omeopatia

Il CERN si è dissociato dal contenuto di una presentazione sessista
Venerdì un suo ricercatore italiano aveva sostenuto che sono gli uomini – e non le donne – a essere discriminati nel mondo accademico
