A dieci anni dalla strage nella fabbrica tessile, in Bangladesh non è cambiato molto
Il crollo uccise oltre 1.000 persone: da allora le aziende hanno aumentato i controlli, ma le condizioni di lavoro rimangono pessime
Il crollo uccise oltre 1.000 persone: da allora le aziende hanno aumentato i controlli, ma le condizioni di lavoro rimangono pessime
Sono bruciati alcuni palazzi che ospitavano dei magazzini di sostanze chimiche: ci sono almeno 70 morti
Sono state allagate dalla pioggia che ha raccolto il sangue degli animali sacrificati per celebrare l’Eid al-Adha, con l'effetto che potete immaginare
Sulla terribile vicenda di Dacca e dei nostri connazionali uccisi dall’odio e dal fanatismo, ha cominciato a crescere un rumore di fondo [Continua]
Cosa sappiamo dell'attentato in Bangladesh in cui sono morte 28 persone, e più italiani dai tempi di Nassiriya
Nonostante la rivendicazione ufficiale, il ministro degli Interni dice che ad attaccare il ristorante a Dacca è stato un gruppo locale: intanto ci sono nuovi dettagli sull'attacco
L'ha confermato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: in tutto sono morti almeno 20 ostaggi, l'ISIS ha rivendicato l'attacco
Un gruppo di uomini armati ha preso degli ostaggi in un ristorante frequentato da stranieri: fra questi c'erano sette italiani, ora è in corso un'operazione dell'esercito
E un altro, in un attacco separato, è stato ferito: entrambi pubblicavano libri di scrittori laici, atei e critici dell'Islam
I lavori per la messa in sicurezza vanno ancora a rilento, dopo il crollo del 2013: i sindacati presenteranno un reclamo ufficiale
Uomini armati a Dacca hanno sparato a Cesare Tavella; c'è una rivendicazione dell'ISIS giudicata affidabile, il governo del Bangladesh non si sbilancia
La campagna di un'associazione no profit per sensibilizzare su chi lavora nelle fabbriche di vestiti low-cost
Il 24 aprile del 2013 nella capitale del Bangladesh morirono 1.129 persone: i controlli e le misure di sicurezza sono aumentati, ma non sono ancora sufficienti
Nella capitale bengalese c'è stata una manifestazione per ricordare la strage al Rana Plaza, e per chiedere il pagamento dei risarcimenti promessi alle famiglie dei morti
Ci sono stati almeno 4 morti e 150 seggi sono stati distrutti negli scontri tra polizia e sostenitori dell'opposizione che ha deciso di boicottare le elezioni
Hanno coinvolto negli ultimi due giorni la polizia e i sostenitori dei due più importanti partiti del Bangladesh: sono morte due persone
Il New York Times prova a capire perché i grandi marchi americani non partecipano alle raccolte di fondi per i familiari dei morti nell'incendio alla Fashion Tarzreen e nel crollo di Rana Plaza
Parteciparono a un grande ammutinamento nel 2009, in cui furono uccise 74 persone
Dieci persone sono morte e se ne sta parlando molto, sei mesi dopo il crollo del palazzo in cui morirono oltre mille persone
Dopo 5 mesi dal più grande disastro industriale del Bangladesh, molti non sono ancora arrivati, spiega BBC