Come è caduto il governo, daccapo
Le cause puntuali, quelle che arrivano da lontano, le responsabilità dei partiti e quelle di Draghi, con ordine
Le cause puntuali, quelle che arrivano da lontano, le responsabilità dei partiti e quelle di Draghi, con ordine
Si concentrano tutti molto su Mario Draghi, e comprensibilmente quella più preoccupata sembra la stampa europea
Quali sono i posizionamenti delle forze politiche, e chi spera di ottenere cosa da questa crisi
Forza Italia e Lega dicono che non vogliono più governare con il Movimento 5 Stelle, e circola l'ipotesi di una nuova scissione al suo interno
Il leader del M5S ha riproposto una serie di condizioni per rimanere al governo, prendendo tempo in vista di mercoledì
La fazione interna che vuole mollare Draghi sembra maggioritaria, ma ne esiste ancora un'altra e Conte sta provando a tenerle insieme
Succede quando si porta nelle aule parlamentari una crisi di governo che era nata fuori: quella in corso sta un po' a metà
Molto dipenderà da cosa vorrà fare Draghi, ma anche da come si muoveranno M5S e Lega: una breve guida per orientarsi
La crisi sembra rimandata, il presidente del Consiglio parlerà mercoledì alle camere
Andranno avanti fino a sabato mattina, per trovare una maggioranza disposta a sostenere un suo governo
I primi, dopo aver detto di no, ora sono sul forse; Salvini dice che prima vuole ascoltare
Proverà a formare un nuovo governo, ma il Movimento 5 Stelle dice di non volerlo sostenere
È stato governatore della Banca d'Italia e della BCE, è considerato il salvatore dell'euro, e adesso proverà a formare un governo
Il presidente della Repubblica vuole che il Parlamento sostenga un governo non politico, dopo che la vecchia maggioranza non ha trovato un accordo
La riunione di oggi non ha portato a un risultato, ha detto Roberto Fico al presidente Mattarella, che ora deve decidere cosa fare
La riflessione di ieri sulla crisi di governo prosegue qui: e parliamo della persona che l'ha innescata. [Continua]
C'è una crisi di governo, e non è niente che meriti il nostro tempo e il nostro interesse. [Continua]
Una guida per orientarsi in questo momento di stallo e trattative della crisi di governo, che non ha una soluzione semplice
Italia Viva sembra sempre più determinante per formare una maggioranza, e Conte ne sta uscendo indebolito: ora si parla di un “mandato esplorativo”
Oggi toccherà a Italia Viva e Partito Democratico, tra gli altri: nel frattempo le solite trattative, aperture e mezzi veti, e qualche giravolta
Lo scenario di un suo nuovo governo senza Italia Viva è sempre meno probabile, e si parla di una sua possibile sostituzione
Quando il governo guidato da Giuseppe Conte e sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dal Partito Democratico ha ottenuto la fiducia
Con i 156 voti di ieri al Senato il governo è rimasto in piedi, ma con numeri precari: che cosa succede adesso?
Con 156 voti, al di sotto della soglia per la maggioranza assoluta
Con 321 voti, 6 sopra la soglia per la maggioranza assoluta, mentre domani la chiederà al Senato
Le cronache e i retroscena sembrano indicare che la ricerca dei cosiddetti “responsabili” non vada molto bene, ma potrebbero bastare quelli che ci sono