C’è poco cambiamento climatico nelle sceneggiature
Inserirlo nei film e nelle serie tv senza catastrofismo è difficile, perché per gli spettatori è noioso: a Hollywood ci si sta ragionando
Inserirlo nei film e nelle serie tv senza catastrofismo è difficile, perché per gli spettatori è noioso: a Hollywood ci si sta ragionando
La geoingegneria solare sta attraendo ricerche e interessi, ma molti esperti la ritengono rischiosa e controproducente
L'arcipelago è tra i più vulnerabili agli effetti della crisi climatica, e il governo sta pensando a una soluzione per evitare disastri
L'8,8% delle famiglie non può permettersi un servizio di riscaldamento soddisfacente, e la transizione energetica può peggiorare le cose
Ci sta provando l'inventore di "Pandemic" con un nuovo gioco da tavolo che parla dei cambiamenti climatici, con qualche difficoltà
Già da anni utilizza alcune tecnologie per modificare le precipitazioni ma i suoi piani per il futuro sollevano dubbi, non solo scientifici
A causa del cambiamento climatico, c'è sempre meno ghiaccio nel Mar Glaciale Artico con conseguenze per l'intero pianeta, dice un nuovo rapporto internazionale
Lo consiglia un rapporto delle Nazioni Unite: i piani di rilancio dell'economia devono essere orientati a inquinare molto meno
Le iniziative per farlo rischiano di distrarci dalla vera emergenza: ridurre il più possibile l'impiego dei combustibili fossili, scrivono tre scienziati sul New York Times
Alle Nazioni Unite, i leader del mondo hanno fatto vaghe promesse; gli Stati Uniti nemmeno quelle
Davanti al Congresso ha spiegato che il cambiamento climatico è accettato ovunque tranne che negli Stati Uniti, e ha chiesto meno lodi e più azione
KLM ha avviato una campagna per disincentivare l'uso dell'aereo sui tragitti di breve durata, dove il treno è un'alternativa più sostenibile per l'ambiente
Sono previsti oltre 40 °C in molte città italiane e nel resto d'Europa: una breve guida, senza allarmismi
Un ricercatore scattò nel 1984 un'immagine analoga a quella diventata virale in questi giorni, che alcuni hanno commentato in modo un po' precipitoso
Che cosa sono le "isole di calore" e quali soluzioni ci sono per renderle più vivibili, soprattutto d'estate
Rispetto agli ultimi 25 anni del Novecento, con 8 miliardi di tonnellate di ghiaccio persi ogni anno, dice una ricerca basata su foto satellitari d'epoca rimaste segrete fino a poco tempo fa